17.03201417 Marzo 2014 Il pensiero aggiusta la vita (lo sapeva anche Clark Gable)Di Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Idee geniali da esistenze banali. O infernali
09.0120149 Gennaio 2014 Un enigma di nome CostantinoDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Esaltato o denigrato, è l’imperatore romano più discusso
13.12201313 Dicembre 2013 Il potere scientifico dell’Occidente è nell’aver rinunciato alla veritàDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Emanuele Severino: «In questo abisso ci sono nulla e alienazione»
21.11201321 Novembre 2013 La legge di Coelho: la Natura è guerraDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum «L’inverno si confronta con l’autunno e l’autunno con l’estate. Dobbiamo adattarci»
28.10201328 Ottobre 2013 Il filosofo (ateo) e il cardinaleDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Il dialogo credenti, non credenti
17.08201317 Agosto 2013 I crociati del nord apprezzati dal ReichDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Cronaca della terra di Prussia
18.07201318 Luglio 2013 Perché rimane ancora attuale il «Giuramento» di IppocrateDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Lo stretto legame tra metodo razionale e orientamento morale
11.07201311 Luglio 2013 Dentro il puzzle di Epicuro c’è la NaturaDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Pluralità dei mondi
20.06201320 Giugno 2013 Responsabilità, il segreto della vitaDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Reale: «L'uomo è creato da Dio». Veronesi: «Ciascuno dispone di se stesso»
21.02201321 Febbraio 2013 Intellettuali francesi e despoti russi, l’attrazione fataleDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Non c'è solo Depardieu.Dagli illuministi a Sartre un legame che neppure Napoleone potè spezzare