24.10201424 Ottobre 2014 La musica degli atomiDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum I corpi celesti correndo tra gli spazi non umani emettono vibrazioni: i Greci l’avevano già intuito
11.10201411 Ottobre 2014 L’enigma Nietzsche abita nel futuroDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Nel suo pensiero si percepiscono in filigrana le grandi tragedie del Novecento
20.08201420 Agosto 2014 Il fascino infinito della luna giganteDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Leopardi studiò astronomia e se ne innamorò
16.08201416 Agosto 2014 La piana di Ninive, Agostino e Tommaso Il mito contrastato della Guerra giustaDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Teorizzato dai padri della Chiesa, fu superato solo dal Vaticano II
09.0820149 Agosto 2014 Una nuova edizione della Summa TeologicaDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Rubare si può (a volte), lo dice San Tommaso
18.07201418 Luglio 2014 Numeri, alfabeto del mondo da Platone al bosone di HiggsDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum È così che si capiscono la natura, l’arte e il virtuale
18.06201418 Giugno 2014 Costi della politica: gli antichi greci non stavano meglioDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum I costi della democrazia ateniese
12.05201412 Maggio 2014 Quando i Pontefici predicavano la Guerra SantaDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum La conquista di Gerusalemme
05.0520145 Maggio 2014 Platone l’africano. E australiano, ancheDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Un saggio esamina figure e scuole di pensiero fuori dalla prospettiva europea E va ben oltre le antiche tradizioni di India e Cina
24.03201424 Marzo 2014 Giù la maschera, conosci te stessoDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Da Sant’Agostino a Erasmo, da Freud a Pirandello La sfida di guardarsi dentro, senza condizionamenti