10.02201110 Febbraio 2011 Da Pitagora a Ipazia Quando la matematica fabbrica falsi mitiDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Siamo sicuri che formule o teoremi preziosi per calcoli scolastici e professionali siano proprio di questo o quello scienziato di cui portano il nome?
21.01201121 Gennaio 2011 Se Apollo fa pace con DionisoDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Le divinità della legge e dell’ebbrezza alle origini della civiltà greca
02.1220102 Dicembre 2010 Filosofi, quei teorici dell’amore erano in realtà dei pasticcioniDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Pico della Mirandola rapiva le amanti, Rousseau abbandonava i figli
21.11201021 Novembre 2010 «Ma che cos’è la verità?» E i filosofi iniziarono a litigareDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Da sempre la domanda di Pilato divide i pensatori
06.1120106 Novembre 2010 Platone contro il Prozac: i filosofi in cerca della felicitàDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum La storia della felicità è infelice e quella delle certezze che pendiamo per vivere è piena di dubbi.
24.10201024 Ottobre 2010 Dai mendicanti agli sfruttatori: come i filosofi facevano soldiDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Diogene povero, Aristotele strapagato, Voltaire negriero
17.10201017 Ottobre 2010 Severo e distante, il Dio degli americaniDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Sondaggi e interviste. Solo per il 22% è benevolente (come crede anche Obama)
25.09201025 Settembre 2010 Nietzsche, profeta senza enigmaDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Fu un erede della cultura classica tedesca insofferente a bugie, ipocrisia e illusioni
19.09201019 Settembre 2010 Giorello, lezioni di ateismo liberale per chi rifiuta una fede intolleranteDi Armando TornoIn Cogito Ergo Sum Lo scopo: «Liberare Dio da quelli che ne parlano troppo. E a vanvera»