• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: spinelli - pagina 1

Home / Barbara Spinelli

Barbara Spinelli

Barbara Spinelli nasce a Roma nel 1946 da Altiero Spinelli e Ursula Hirschmann, lui antifascista e lei ebrea, inizia la carriera scrivendo articoli per il 'Globo'.
È stata tra i fondatori del quotidiano 'Repubblica' per passare, negli anni 1984 -1985, al 'Corriere della sera' e infine alla 'Stampa', prima come corrispondente da Parigi, dove tuttora lavora e vive, poi come editorialista. Dal dicembre 2010 torna a Repubblica come editorialista.
Per la sua battaglia in difesa dei diritti civili le è stato assegnato l'8 marzo 2005 il premio 'È giornalismo' quale vincitrice per l'anno 2004.
Nel giugno del 2005 è stata nominata Grande ufficiale da Carlo Azeglio Ciampi in occasione della Festa della Repubblica.
Ha vinto il Premio Ischia come giornalista dell'anno 2006 per l'informazione scritta.
Nel 2007 è stata insignita del Premio Internazionale Ignazio Silone per la saggistica.
Il 21 ottobre 2008 è stata insignita della Laurea Magistrale Honoris Causa in 'Studi Europei' dalla Facoltà di Scienze Politice dell'Università del Piemonte Orientale.



    29.09202429 Settembre 2024

    Perché oggi l’atomica è di nuovo possibile

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Conflitto, Nucleare, Società

    Le guerre in serie dal Medio Oriente all’Ucraina, più quella che si prospetta con la Cina per Taiwan, possono sfociare in conflitto nucleare. È dissennato svilire la paura delle popolazioni

    00
    Leggi tutto
    05.0320215 Marzo 2021

    La trappola saudita e le bugie di Renzi

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Nelle ore in cui Conte annunciava lo stop alla vendita di armi ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, l'ex premier volava a Riyad, quasi volesse rassicurare un partner ingiustamente sanzionato

    00
    Leggi tutto
    07.1120207 Novembre 2020

    L’islamofobia e la laicità sfigurata

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Etica, Libertà, Società

    Il caso Paty - Il prof. ucciso aveva mostrato la vignetta di Charlie Hebdo che ridicolizzava Allah. Delitto efferato, ma la sua non è stata una buona lezione di educazione civica. Offenderci a vicenda non è segno di libertà

    10
    Leggi tutto
    20.06202020 Giugno 2020

    “Più Europa”, l’orma sulla sabbia

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

    Fondo ripresa post Covid - Invocare maggiore Unione è fuori luogo se gli Stati non riprendono il controllo dei mercati, se non si chiarisce il tema “sovranità” e non ci si rende geopoliticamente liberi dagli Usa

    00
    Leggi tutto
    30.05202030 Maggio 2020

    Giustizia sociale per salvare l’Ue

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società

    Alle prese con il Covid-19, l’Unione sembra aver perso forza centripeta, è lenta e tuttora fautrice di riforme strutturali che lungo i decenni hanno messo in ginocchio i nostri servizi sanitari.

    00
    Leggi tutto
    02.0220202 Febbraio 2020

    L’Europa si opponga alla neo-apartheid

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags America, Medio Oriente, Scenari, Società

    Piano Trump per la Palestina

    00
    Leggi tutto
    26.01202026 Gennaio 2020

    La morte dei fatti: stimare il latitante non è obbligatorio

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

    Non è del tutto chiaro quale sia il gesto che la figlia di Craxi si aspetta dal presidente Mattarella.

    00
    Leggi tutto
    19.01201921 Gennaio 2019

    Ora arriva l’inferno delle incertezze

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Europa, Società

    Europa – Brexit  Per evitare le conseguenze negative (specie in Irlanda) bisogna rinviare la scadenza del 29 marzo

    00
    Leggi tutto
    15.07201715 Luglio 2017

    “Pensiero di gruppo” e censure: assalto all’ informazione

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Media, Società

    Libertà e pluralismo dei media nell’UE

    00
    Leggi tutto
    30.04201730 Aprile 2017

    Le Ong,  Lord Jim e i soliti sospetti

    Di Barbara SpinelliIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Immigrazione, Internazionale, Società

    La legge del mare : I migranti in difficoltà devono essere soccorsi. Perciò Frontex ha spiegato di non aver parlato di collusioni" con i trafficanti Dice bene il procuratore di Catania le Ong riempiono un vuoto, ma eviti le "insinuazioni"

    20
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 27

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy