Abbiamo ridotto le grandi epiche collettive a racconti individuali, smarrendo in tanti “io” il senso del “noi” Ma, è la lezione da Dante a Carver, non ci si salva da soli
Archivio articoli per autore, di: Spadaro - pagina 1
Patti Smith Il potere ha paura dell’amore
La poesia di Rimbaud e la lingua che può cambiare il mondo Il sogno pacifista di Jimi Hendrix e l’ordine in mezzo al caos di Pollock e Kiefer. Il modo di pregare e la fede nella musica Mentre festeggia i cinquant’anni di “Horses” e alla vigilia del tour italiano, chiacchierata intima con la grande cantautrice
La vera sfida non è l’unità ma la diversità
La Chiesa esca dal pantano dell’opposizione tra conservatori e progressisti. Dialogare con la storia e con il presente ora è inevitabile
Teilhard e il dio della materia
Scienziato, mistico, poeta, soldato sul fronte della Grande guerra, gesuita ammonito dal Sant’Uffizio. A settant’anni dalla morte, ritratto di Chardin, un uomo ossessionato dall’assoluto
La nostra vita è poesia
Tutto il rigore della bellezza nella raccolta diversi di William Carlos Williams, l'autore morto negli Stati Uniti nel 1963
Il senso di Emily per la fede
Torna in libreria una selezione di poesie della grande Dickinson: tra parole e versi vulcanici, emerge la sua tumultuosa religiosità
Il Papa della complessità
Ha preso la Chiesa in una torre dorata e l’ha impastata come lievito nel mondo Con la sua visione dà sostanza al messaggio religioso che saprà valere nel futuro
Il Papa di strada non parla da prete
Comunicare il cristianesimo, oggi. Nel suo linguaggio diretto, Bergoglio usa proverbi, neologismi ed espressioni che vengono dal vissuto coi fedeli. Più che della grammatica, la prosa di Bergoglio ha bisogno di un'analisi poetica e linguistica.
FRATELLI TUTTI
Una guida alla lettura