Dalla decrescita felice all’abbondanza frugale
Archivio articoli per autore, di: sciandivasci - pagina 3
Lo Ius Scholae è scritto nel rap dei nuovi italiani
Il 59 per cento degli italiani intervistati da YouTrend si è detto a favore della proposta di legge sullo Ius Scholae. Che cos’è lo sapete, ma ripetiamolo: è il diritto di cittadinanza per i minori stranieri residenti in Italia (attualmente quasi un milione) rilasciato in base alla frequenza di un ciclo di studi (almeno cinque anni di scuola).
La libertà di una scelta più larga chiamarsi come mamma e papà
Si dà per scontato che allargare un diritto generi caos e conflitto. Chi parla di “smantellamento della famiglia” teme la complessità.
Stregati dalla voce
Abbiamo fatto delle immagini la nostra ossessione, ma sono davvero tutto?
Se non ci fidiamo più degli altri è perché non parliamo più al telefono
Da Gianna Nannini alla fine della reciprocità. Com'è che abbiamo smesso di essere disponibili per chi ci cerca da quando ci sono gli smartphone?
“Non hai le mutande!”. Il mio rapporto con papà
Non ho mai pensato a mio padre come a un maschio italiano. Ora voglio ridere e voglio piangere
Natalia Aspesi: La libertà di non fare figli è la più grande conquista femminile
La giornalista e scrittrice contro la smania di "genitorialità", contro l'istinto materno, contro il maschio contemporaneo. Vietare l’accesso ai bambini al ristorante? «Giustissimo. Se i genitori non li sanno più educare, che li tengano in casa»
Decalogo delle gaffe editoriali del 2014
Dal marito che intervista la moglie sul Corriere della Sera, con una nonchalance (e notevolissima faccia di bronzo) ai titoli memorabili di alcuni quotidiani come Faccelo vedere, frutto dell'irresistibile estro artistico di Tuttosport. La top ten del meglio che ci ha riservato l'anno che sta per finire