• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: sciandivasci - pagina 2

Home / Simonetta Sciandivasci

Simonetta Sciandivasci

Simonetta Sciandivasci, giornalista e scrittrice, è nata a Tricarico (MT) nel 1985. Scrive per La Stampa, Il Foglio, Il GiornaleOff, Pagina99 e Donneuropa. Il suo primo libro, “La domenica lasciami sola”, edito da Baldini&Castoldi, è uscito a ottobre 2014.



    23.07202323 Luglio 2023

    Il turpiloquio non fa scandalo

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Linguaggio

    Le parolacce ormai non fanno impressione, esattamente come il nudo, perché non sono più tabù. Intervista a Stefano Bartezzaghi

    10
    Leggi tutto
    09.0720239 Luglio 2023

    L’autoritratto è indecente

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista, Psiche

    Umberto Galimberti: “Chi guarda se stesso è fuori da ogni relazione. Solo l’altro dice chi siamo”

    00
    Leggi tutto
    17.06202317 Giugno 2023

    Facciamo la pace, non l’amore

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Eros, Giovani, Società

    La stanchezza sessuale può essere l'inizio di un tempo nuovo, migliore del presente

    10
    Leggi tutto
    10.06202310 Giugno 2023

    La vita conta imbattersi in qualcuno (senza appuntamenti e nelle turbolenze)

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Erri De Luca racconta una gitana e un anziano orologiaio, vicinissimi senza sapere la verità l'uno dell'altra “In ogni rapporto anche più stretto, c'è un margine di fraintendimento. Capire non serve a niente”

    00
    Leggi tutto
    29.04202329 Aprile 2023

    Venuta al mondo da bambina sgradita

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dolores Prato scrisse di scarti (come lei) Scilia illegittima, fu allevata da uno zio prete che imparò ad amarla ma da adolescente la affidò alle suore. I suoi appunti degli anni dell’ educandato raccontano la sorte riservata a una giovane senza famiglia

    00
    Leggi tutto
    25.03202325 Marzo 2023

    Le lusinghe tra poesia e invadenza

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Relazioni sociali

    Niente è più esposto a dietrologie, sensi di colpa e moralismo come certi commenti

    00
    Leggi tutto
    11.03202311 Marzo 2023

    Le guerre dei maschi non servono a niente basta una bambina a creare il mondo

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il poema epico di Salman Rushdie. Pampa Kampana ha 9 anni quando la dea cieca sua omonima la sceglie per fondare una città miracolosa. L'importanza delle parole e l'ambizione femminile senza schemi danno vita a una saga dell'india del 1300

    00
    Leggi tutto
    03.1220223 Dicembre 2022

    Uniti per la libertà e il sostegno

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Costume, Relazioni, Società

    Le relazioni non sono più un avviamento professionale ai matrimoni

    00
    Leggi tutto
    29.10202229 Ottobre 2022

    Uniti e distanti Restare si può

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storie di vita

    Il matrimonio dei miei genitori è stato il posto in cui tornare ogni volta che sbagliavo

    00
    Leggi tutto
    23.10202223 Ottobre 2022

    Il ritorno di Latouche

    Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Austerità, Società

    Dalla decrescita felice all’abbondanza frugale

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    I valori identitari che guidano gli elettori

    L’arte del consenso contro l’arte del governo?

    Contro gli anziani

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy