• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saraceno - pagina 3

Home / Chiara Saraceno

Chiara Saraceno

Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino e, per cinque anni, professoressa di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Tra i suoi libri recenti, il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016; “Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli 2015; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162. Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2011 la British Academy l’ha designata corresponding fellow. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora ai quotidiani la Repubblica e La Stampa.



    22.05202222 Maggio 2022

    Perché serve il salario minimo

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Salario minimo

    Non è sufficiente da solo a contrastare la povertà, ma riduce le diseguaglianze tra lavoratori dipendenti. E rafforza le aziende più virtuose

    00
    Leggi tutto
    13.02202213 Febbraio 2022

    È ora di cambiare sistema sanitario

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

    Accanto alla campagna vaccinale, alle restrizioni e ai controlli avrebbe dovuto esserci un intervento sistematico di rafforzamento della medicina di base e territoriale.

    00
    Leggi tutto
    08.0120228 Gennaio 2022

    I diritti presunti dei genitori

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza

    L’ uccisione del piccolo Daniele da parte del padre ripropone per l'ennesima volta la questione di dove finisca il diritto dei genitori ad avere con sé i propri figli.

    00
    Leggi tutto
    01.0120221 Gennaio 2022

    Redistribuire alla rovescia

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Reddito, Redistribuzione, Società

    Quella che sta per essere approvata è una manovra complessivamente a favore dei redditi medio-alti

    00
    Leggi tutto
    07.1120217 Novembre 2021

    Cresce soltanto il lavoro peggiore

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Precariato

    Diffusione sempre maggiore del precariato

    00
    Leggi tutto
    09.1020219 Ottobre 2021

    Le donne restano fuori dal Comune

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Discriminazione, Donne, Società

    A prescindere da come sono andate le elezioni dal punto di vista del posizionamento dei partiti e delle coalizioni, un dato emerge chiaro: nessuna donna guiderà una delle grandi città e pochissime lo faranno nei comuni più piccoli. Non è solo o principalmente colpa degli elettori che non le scelgono.

    00
    Leggi tutto
    04.0920214 Settembre 2021

    Caro Renzi, inutile il tuo referendum

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Reddito, Referendum, Società

    È necessario un referendum per cambiare il Reddito di Cittadinanza come sembra ritenere Matteo Renzi?

    00
    Leggi tutto
    23.08202123 Agosto 2021

    Se la maternità resta un limite

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Donne, Società

    La maternità in una società discriminatoria e inospitale

    00
    Leggi tutto
    31.07202131 Luglio 2021

    Scuola, la pazienza è finita

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scuola, Società

    Il vaccino non risolve i problemi strutturali della didattica

    00
    Leggi tutto
    17.07202117 Luglio 2021

    Se anche le pensioni penalizzano le donne

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Previdenza

    La crisi pandemica e l'impatto sociale e di genere

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 26

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy