• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: saraceno - pagina 12

Home / Chiara Saraceno

Chiara Saraceno

Chiara Saraceno, honorary fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, è stata professoressa di sociologia della famiglia prima all’Università di Trento e poi di Torino e, per cinque anni, professoressa di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Nel 1998-2001 è stata presidente della Commissione di indagine sulla povertà e l’esclusione sociale in Italia. Tra i suoi libri recenti, il Welfare, il Mulino 20212; Poverty in Italy (con D. Benassi e E. Morlicchio), Policy Press 2020; L’equivoco della famiglia, Laterza 2017; Mamme e papà. il Mulino 2016; “Il Lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi, Feltrinelli 2015; Coppie e famiglie. Non è questione di natura, Feltrinelli 20162. Nel 2005 è stata nominata dal Presidente Ciampi Grande ufficiale della Repubblica Italiana. Nel 2011 la British Academy l’ha designata corresponding fellow. È presidente della Rete Italiana di Cultura popolare e co-coordinatrice dell’Alleanza per l’Infanzia. Collabora ai quotidiani la Repubblica e La Stampa.



    11.0820152 Novembre 2015

    Il Sud e la logica della fiducia

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Grazie al rapporto Svimez, il Mezzogiorno, ed il suo crescente divario dal resto del Paese, è tornato (provvisoriamente?) nell’agenda politica e alla attenzione dell’opinione pubblica.

    00
    Leggi tutto
    11.0820152 Novembre 2015

    La pensione dimentica il doppio lavoro delle donne

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo Sum

    Riconoscere il lavoro di cura

    00
    Leggi tutto
    11.08201514 Dicembre 2015

    Lo scaricabarile e la responsabilità

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Educazione, Società

    Non si può pensare di proteggere i propri figli dai rischi vietando le gite scolastiche o chiudendo le discoteche o impedendo loro di uscire in compagnia o di usare lo smartphone. Si può, si deve, educarli alla responsabilità

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    L’ex pater familias ora rivendica un ruolo nuovo nel quotidiano

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Per fortuna, così come la maggior parte delle madri ha cercato a suo modo di uscire da gabbie troppo rigide ed è riuscita a coniugare affettività e autorevolezza, cura e rispetto per l’autonomia, molti padri non sono rimasti nella propria gabbia di genere.

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Quei nuovi poveri con lo stipendio

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Povertà, Società

    Un reddito modesto, specie se è il solo e se ci sono figli minori, può non essere sufficiente a far fronte ai bisogni di una famiglia.

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Lo spettro gender

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

    Si generano timori paradossali e contraddittori in chi pensa che solo l’eterosessualità sia lo stato di natura

    00
    Leggi tutto
    12.06201514 Dicembre 2015

    Le frontiere interne

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

    Un atto di insurrezione

    00
    Leggi tutto
    06.0620159 Gennaio 2016

    Se una donna su tre è vittima di violenza

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

    Troppe donne continuano ad essere a rischio e troppi minori continuano a sperimentare la violenza contro le donne, contro le loro madri e sorelle, come un fatto tragicamente normale.

    00
    Leggi tutto
    21.05201520 Dicembre 2015

    Se la donna tira la carretta

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro

    La scarsità della domanda e la fragilità delle posizioni ha spinto molte ad affrontare il peso del doppio lavoro

    00
    Leggi tutto
    16.05201520 Dicembre 2015

    Quei pensionati che non vogliono i rimborsi

    Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Politica, Società

    L’assenza di progressività è stato l’errore più grande fatto dal governo Monti, insieme all’aver ignorato la questione degli esodati

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • …
    • 26

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Come sabbia nel deserto

    L’ amicizia pericolosa di Honoré De Balzac

    La gabbia borghese fa ancora prigioniere

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy