Le Madri della Repubblica erano un piccolo drappello di donne (21) che per la prima volta portava il pensiero e le voci femminili nelle aule parlamentari.
Archivio articoli per autore, di: sara marsico - pagina 2
La parabola dell’autorizzazione maritale
Cittadinanze incompiute.
La donna degli alberi
«Nessuno crede che le donne possano davvero avere ali di fata. E decidere così un giorno di volare via».
Riflessioni sul semestre bianco con un invito finale
Il 31 gennaio del 2022 scadrà il settennato presidenziale di Sergio Mattarella, che ha avuto inizio il 31 gennaio del 2015.
Non sprechiamo questa crisi.
Come parlare in classe di vaccini e brevetti in tempo di pandemia
Non sprechiamo questa crisi
Educhiamo al valore. Parte seconda
Non sprechiamo questa crisi.
Un utile manuale di Economia. Parte prima
Terra incognita. Il futuro non è più quello di una volta
«Non è la nave più grande ad avere maggiori possibilità di successo di fronte ai grandi cambiamenti, ma quella più capace di adattarsi».
Il virus della disuguaglianza. Parte seconda
Le ricette di Oxfam per diminuire le disuguaglianze sarebbero molto semplici da attuare ma difficilmente realizzabili perché comportano la restituzione di ciò che la rapacità di pochi ha sottratto all’umanità.
Il virus della disuguaglianza. Parte prima
Ridotta dagli economisti a uno dei tanti “fallimenti del mercato”, la disuguaglianza è il problema più grave delle nostre società : provoca l’aumento de problemi sanitari e sociali, alimenta razzismo e violenza, impedisce la mobilità sociale e contribuisce ad abbassare il livello di istruzione e il benessere.