• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Santoni - pagina 5

Home / Vanni Santoni

Vanni Santoni

Vanni Santoni (1978), dopo l’esordio con Personaggi precari ha pubblicato, tra gli altri, Gli interessi in comune(Feltrinelli 2008), Se fossi fuoco arderei Firenze (Laterza 2011), Terra ignota e Terra ignota 2 (Mondadori 2013 e 2014), Muro di casse (Laterza 2015), La stanza profonda (Laterza 2017, dozzina Premio Strega). È fondatore del progetto SIC (In territorio nemico, minimum fax 2013). Dirige la narrativa di Tunué e scrive sul Corriere della Sera.



    14.05202114 Maggio 2021

    Viaggio psichedelico in Amazzonia

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Sebastiano Mauri racconta una presa di coscienza attraverso uno sciamano

    00
    Leggi tutto
    23.04202123 Aprile 2021

    Miserabile cronaca di un povero stalker

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il drammaturgo svizzero Lukas Barfuss qui segue passo passo l'abbrutimento di una figura marginale in una città al centro della «fortezza Europa». La salute mentale — la sua perdita — è l'abisso di ognuno

    00
    Leggi tutto
    27.03202127 Marzo 2021

    Un uovo fragile Le barricate contro sé stesso del professore

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Miriam Toews affronta la storia del padre sullo sfondo della comunità mennonita

    00
    Leggi tutto
    13.03202113 Marzo 2021

    Nobel danese dimenticato spacca le teste

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Johannes Wilhelm Jensen vinse nel 1944: solo ora «La caduta del re» viene tradotto in italiano

    00
    Leggi tutto
    26.12202026 Dicembre 2020

    Alla fine del mistero il colpevole è il male

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Noir metafisici La riproposta di «XY» dieci anni dopo l’uscita consente di collocarlo nella prospettiva della produzione complessiva di Sandro Veronesi. E anche di apprezzarlo per quello che è: un intreccio di enigmi, certo,ma filosofico

    00
    Leggi tutto
    08.1120198 Novembre 2019

    Non chiamate distopica la mia letteratura carceraria

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Esordio italiano di Lutz Bassmann, pseudonimo di Antoine Volodine. Che qui ne svela storia e origini

    00
    Leggi tutto
    15.06201915 Giugno 2019

    Il più solitario degli sport (come scrivere)

    Di Vanni SantoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Tennis Un gioco che al cinema non rende. E che invece alla letteratura ha dettato opere memorabili

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy