Scritture di casa. Tre autori, nel pieno della maturità biografica ed espressiva, affrontano il tema: l’io narrante di Andrea Bajani che prende le distanze; Nadia Terranova ripercorre i segreti, Pietro Grossi fa sfilare un’umanità smarrita
Archivio articoli per autore, di: Ruozzi - pagina 1
L’arte del riassunto per imparare a scrivere
Con poche parole. Torna un celebre esperimento letterario: l’«Elogio del riassunto», proposto e poi curato da Umberto Eco nell’82. Calvino, Malerba, Arbasino alle prese con la sintesi dei capolavori della letteratura
L’aforisma scuote le parole
Sentenze letterarie. Fabrizio Caramagna scandaglia la vita con il suo ambizioso «Vocabolario», Galotta scrive con lapidarietà incisiva, Di Poce con poesia
La narrazione che si fa per interposta persona
«Parole rubate». Francesco Permunian propone una raccolta guidata di una trentina di citazioni «più o meno letterarie e di varia umanità», frutto di una vita di letture, alla ricerca di una chiave per capire il mondo
Sempre in cerca della prossima isola
Nel suo più recente libro, Ernesto Franco prosegue il filone marino che aveva già esplorato. E, con un Pilota, ci porta in giro per mari, tra narrazioni, nostalgie, avventure
Vite narrate da scrittori
La misteriosa mamma di Leonardo «rivelata» da Carlo Vecce, l'analisi sulla famiglia di Manzoni, il giardino di Calvino e due oscure scrittrici valorizzate da Giulio Mozzi
Elogio della bugia, verità potenziale
L'ultimo romanzo di Ermanno Cavazzoni, uno dei nostri più importanti scrittori, è ambientato nell'italia di oggi e si colloca nella grande tradizione della satira
L’occhio-mente di Italo Calvino
In «Guardare» Marco Belpoliti ha raccolto (grazie un lavoro iniziato ormai trent'anni fa) un'antologia di testi calviniani che documenta l'irrefrenabile desiderio dello scrittore di leggere il mondo come superficie inesauribile
Pensateci, «la Vita Agra» è ancora qui
Luciano Bianciardi. A cent’anni dalla nascita, lo scrittore è ricordato per la capacità di narrare il boom, l’avvento della società di massa e intuirne le storture
Un acuto lettore con la matita in mano
Alfonso Berardinelli. Per l’autore (di cui sono usciti i saggi degli ultimi tre decenni), la letteratura è confronto, talora anche «aggressivo». E richiede il desiderio di comprendere
- 1
- 2