La manifestazione studentesca dello scorso marzo a favore del clima ha portato alla luce anche le difficoltà del rapporto tra generazioni e la questione etica che esso porta in sé. Riaprire il dialogo intergenerazionale significa cominciare a ritessere un futuro di speranza per tutti.
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 44
Teologia. Ma un Dio punitivo è anche cattolico?
Nei Vangeli non c’è crudeltà, eppure il cattolicesimo ha insistito su un Dio che punisce ed elargisce beni dietro sacrifici. Cosa implica l’affermazione del teologo Cosentino «Dio simile non esiste»?
A sostegno di papa Francesco
Un appello a favore di un impegno corale in difesa di papa Francesco fatto oggetto di attacchi continui da lobby e media reazionari e da gruppi di potere dentro e fuori la Chiesa è stato lanciato dal Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel non solo ai cattolici ma a quanti condividono valori di umanità e di pace. Come firmare
Così l’informazione italiana deforma il volto dell’Africa
Il primo rapporto Amref mostra la difficoltà nel far conoscere il patrimonio umano africano. Solo il 2,4% di notizie sul Continente nero e la maggioranza parla di immigrazione. Un racconto ansiogeno che genera paure o una visione appiattita e senza speranza.
Paolo Naso e le religioni tra guerra e pace
Il pericolo del fondamentalismo è sempre in agguato e nessuna religione è immune.
Speranza e conoscenza sono le nostre armi
Troppo spesso l’analisi economica della povertà viene affrontata con un’analisi economica povera
Apocalypse Now torna nella sua versione più autentica: dal licenziamento di Keitel alla mancata regia di Lucas, cinque cose che non sapete su questo capolavoro
Il cult di Francis Ford Coppola ricompare nella sale rimontato come voleva il cineasta
Che, in realtà nel 1979, non avrebbe dovuto essere lui a dirigerlo
Dopo linciaggi, insulti e violenze, ecco come gli italiani sono diventati «bianchi» per gli Stati Uniti
Partendo dal linciaggio di New Orleans, Brent Staples racconta sul New York Times come i nostri concittadini passarono da essere considerati «inferiori» e «criminali» ad essere «degni»
Offensiva turca in Siria, gli scenari regionali e globali
Quali sono le cause e quali le conseguenze regionali e globali dell’iniziativa portata avanti da Erdoğan con la campagna turca Fonte di pace in Siria?
Come gli stereotipi di genere cambiano il modo in cui le bambine vivranno la loro vita
Il potere della società e i preconcetti di genere