Diritto Alla Ricerca. Omicidi, sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie, repressione poliziesca e taglio dei finanziamenti. Sono molti i modi in cui accademici e studenti, in tutto il mondo, finiscono nel mirino di autorità statali e gruppi di potere. Radiografia di un pericolo globale
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 38
L’omicidio di Roberto Franceschi e il coraggio di mamma Lydia: «Così ho lottato per avere giustizia»
Il giovane ventenne fu ucciso all’angolo tra via Bocconi e via Sarfatti, a Milano, il 23 gennaio 1973. Iscritto al secondo anno della facoltà di Economia e Commercio, aveva da sempre unito all’impegno nello studio la passione per la politica. Ora un libro del collettivo N23, curato da Claudio Jampaglia, ricorda la sua vicenda e la battaglia della madre per ricostruire l’accaduto e chiarire le responsabilità delle forze dell’ordine
Il decreto Salvini ha favorito il “business dell’accoglienza”
Grandi centri nelle mani di pochi enti gestori che in alcuni territori esercitano un vero e proprio monopolio: gli effetti del decreto.
La formula della felicità
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite la Finlandia è il paese più felice del mondo. Grazie a uno stato sociale ricco e inclusivo, a una profonda uguaglianza e a uno stretto rapporto con la natura
Perché ci servono Pietre d’Inciampo e Giorni del Ricordo, non confusioni
Lettera al direttore de l’Avvenire di Marco Steiner, presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano

Prima e dopo il 12 dicembre. La stagione del terrorismo e delle stragi nell’Italia repubblicana – Benedetta Tobagi incontra gli studenti
A 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, Benedetta Tobagi incontrerà gli studenti del LSS Leonardo Da Vinci il 13 Febbraio presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro
Entro cinque anni sei nuovi occupati su dieci dovranno avere laurea o diploma
Lavoro. Prospettive occupazionali, titoli di studio e competenze richieste

VIDEO: 23 gennaio 2020 Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – Dalla memoria un progetto per il futuro: “Perché non sono nata coniglio” | “Muselakwakaba – Colui che si sposta”
Con molti ringraziamenti a tutti i partecipanti, vi regaliamo una sintesi in video della giornata in ricordo di Roberto Franceschi del 23 gennaio con immagini dei suoi momenti più emozionanti. La presentazione del libro "Perché non sono nata coniglio" su Lydia Franceschi con reading di Elisabetta Vergani e Sara Calvanelli. L'incontro all'Università Bocconi con, tra le altre, Laura Boldrini e Tiziana Ferrario. La premiazione delle vincitrici dei fondi di ricerca Roberto Franceschi. Il progetto didattico-teatrale sulle migrazioni all'Istituto Artemisia Gentileschi con Marco Brinzi

Perché non sono nata coniglio. Lydia Franceschi in ricordo di Roberto – Elisabetta Favale da “Linkiesta”
Una storia privata che raccontando una lotta collettiva lega il Novecento a oggi
Coronavirus, non ha vaccino né cura Ma c’è la diagnosi rapida: che armi abbiamo?
Intervista con lo scienziato Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Humanitas di Milano e docente all’Humanitas University