In Italia permangono ancora numerose e profonde diseguaglianze regionali nell’accesso e nella qualità dei servizi di salute e dei servizi educativi e nell’incidenza della povertà, il che vuol dire che le persone di minore età hanno differenti opportunità e diritti a seconda di dove nascono e crescono. In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC (di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus) pubblica il rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021” per offrire una fotografia regionale attraverso una serie di indicatori
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 18

Alla scuola media Roberto Franceschi di Milano ricordiamo la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, tra memoria e futuro
L'iniziativa di Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Fondazione PIME Onlus per ricordare l'anniversario da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza prevede laboratori per riflettere su diritti negati e come impegnarsi per tutelarli. Le riflessioni di ragazze e ragazzi contribuiranno a comporre l'Ombra di tutti all'interno del progetto dell'artista Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi. Inoltre Cristina Franceschi, Presidente della Fondazione, porterà la sua testimonianza su Roberto e donerà alle classi la nostra Costituzione commentata
Armi e piazze No Vax, il piano di Forza Nuova per sovvertire il Paese
Tutto parte da Roma durante il lockdown, con Fiore e Castellino che si infiltrano nei cortei per fare proseliti, cercare nuovi leader e orientare le scelte delle forze politiche nazionali. Repubblica è entrata nei gruppi Telegram dove si danno istruzioni per costruire una pistola con una stampante 3D.
La morte non è un fatto privato
Eutanasia . La posizione delle Acli
Sull’eutanasia la chiesa è lontana dai credenti
I presidenti dell'associazione Luca Coscioni rispondono alla presa di posizione delle Acli
Cos’è successo ai ragazzi “senza scuola”? – Laura Fumagalli dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Quali sono le conseguenze del rimanere senza scuola sulla salute mentale di bambini e adolescenti? Quali politiche possono limitare queste conseguenze? Nel secondo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Laura Fumagalli (Network Roberto Franceschi, University of Essex) in dialogo con Benedetta Tobagi ci propone uno sguardo al caso inglese per provare a rispondere a queste domande

Lydia Buticchi Franceschi iscritta al Famedio tra le cittadine e i cittadini illustri benemeriti
Lydia Buticchi Franceschi, madre di Roberto e Presidente Onoraria della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, tra 24 cittadine e cittadini illustri a cui sono dedicate le nuove lapidi del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. La presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi durante la cerimonia di scoprimento ha definito quella di Lydia "una testimonianza dei valori di giustizia, democrazia e libertà"
Ma la DAD fa bene o fa male? – Antonella d’Arminio Monforte dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)
Nel primo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Benedetta Tobagi dialoga con l'infettivologa Antonella d'Arminio Monforte per ragionare sulla didattica a distanza in chiave epidemiologica: la chiusura così drastica e prolungata delle scuole ha avuto un senso dal punto di vista sanitario? C'erano e ci sono alternative?
Il piano per sabotare la Cop26
Inchiesta smaschera una lobby di Paesi che cerca di truccare il rapporto sul clima prima della conferenza di Glasgow

Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia – 4 incontri online dal 28 ottobre al 9 dicembre
A un anno e mezzo dal primo lockdown vogliamo provare a tracciare un bilancio, in base agli studi svolti in Italia e nel mondo, degli effetti sui ragazzi della pandemia e del loro prolungato allontanamento da scuola. Attraverso 4 incontri online tra ottobre e dicembre cercheremo di capire cosa è successo e di immaginare possibili soluzioni. Gli incontri, in cui esperti di vari aspetti del tema dialogheranno con Benedetta Tobagi, aprono il calendario di iniziative del Movimento 23 che ci accompagneranno fino al 23 gennaio 2023, 50° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi