• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ravasi - pagina 2

Home / Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi

Gianfranco Ravasi (1942 – vivente), arcivescovo cattolico e teologo italiano, biblista, ebraista e archeologo.



    29.06202429 Giugno 2024

    Testimonianza (e storia) dei valdesi

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Tetralogia in via di pubblicazione per Claudiana: il secondo volume sulla scelta di aderire alla Riforma di Lutero e il quarto sulla presenza in Italia

    00
    Leggi tutto
    15.06202415 Giugno 2024

    Che cosa ci dicono oggi le stimmate

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Saggio

    Percezioni del sacro. Una monografia con otto saggi in inglese e tre in italiano analizza, con l’approccio di discipline differenti, la fenomenologia di tali esperienze e figure quali padre Pio, Katharina Emmerick o s. Gemma Galgani

    00
    Leggi tutto
    07.0620247 Giugno 2024

    Celestino V oltre il gran rifiuto

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Storia

    Grandi papi. Ugo Paoli e Paola Poli commentano il verbale del conclave di Perugia con cui venne fatto pontefice, esaminano le sue bolle e recuperano la forza spirituale della sua Chiesa

    00
    Leggi tutto
    10.05202410 Maggio 2024

    Cristo abita anche in Dostoevskij

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Oltre la letteratura. Il libro di Daniele Castellari cerca la matrice evangelica dell’«Idiota», tra la miseria dell’umanità e lo splendore della grazia, e il testo di don Paolo Alliata in Gary, Tolstoj, Steinbeck e Kundera

    00
    Leggi tutto
    23.03202423 Marzo 2024

    Lutero e l’Islam, pregiudizi e dialogo

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Storia

    Questione turca. Il protestante scrisse contro l’incubo musulmano in Europa, ma nel libro di Paolo Ricca si va oltre: con l’autocritica dei cristiani, le diffidenze frutto di contingenze, lo scontro tra civiltà e, forse, un cambio di prospettiva

    00
    Leggi tutto
    17.02202417 Febbraio 2024

    Le emozioni profonde abitate da Dio

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione, Saggio

    Ermeneutica. Il saggio di Emmanuel Durand si interroga se il Padre emotivo biblico (ma non solo) sia solo una proiezione ipertrofizzata dell’umano

    00
    Leggi tutto
    13.01202413 Gennaio 2024

    Agostino in anticipo sui tempi

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Agiografia, Cultura, Recensione, Religione

    Agiografia. Il libro di Renzo Dionigi sull’Arca di Pavia è un’esegesi del monumento e dà anche un orizzonte storico-culturale-spirituale di taglio generale

    00
    Leggi tutto
    02.1220233 Dicembre 2023

    Strada ancora lunga per le donne al vertice

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Donne, Recensione, Religione, Società

    Leadership. La teologa Marinella Perroni raccoglie la testimonianza di sette figure femminili che si interrogano sulla possibilità di essere sacerdote, rabbino o imam: domina ancora l’androcentrismo linguistico

    00
    Leggi tutto
    11.11202311 Novembre 2023

    Il fermento che anima la Chiesa

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Recensione

    Dio e la storia. Il saggio di Brunetto Salvarani si interroga se l’Occidente sia da catalogare ormai irrimediabilmente come post-cristiano

    00
    Leggi tutto
    03.1120233 Novembre 2023

    La lingua parlata da Gesù

    Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Letteratura

    Vita di Cristo. Nel suo nuovo saggio, il cardinal Ravasi spiega che il figlio di Dio imparò l’ebraico nella scuola sinagogale di Nazaret per poter leggere le Scritture

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy