• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: rasy - pagina 2

Home / Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy è una giornalista, scrittrice e saggista italiana. Ha pubblicato numerosi romanzi e racconti, vari saggi di argomento letterario, molti dei quali dedicati alla scrittura femminile.Vincitrice di numerosi premi letterari, fra cui il Premio Selezione Campiello nel 1997 con Posillipo. Collabora a La Stampa, Il Corriere della Sera e Panorama.



    17.02202317 Febbraio 2023

    Donna nella tempesta dell’umanità

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Letteratura

    Etty Hillesum. Partendo dal coraggio espresso nel suo «Diario» è stato possibile ritrovare scrittrici e personaggi altrettanto intensi, da Margherite Duras a Katherine Mansfield, dalla Micol di Bassani alla Tatiana di Puskin

    00
    Leggi tutto
    09.0220239 Febbraio 2023

    L’isola delle Rose colpita dal morbo

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Orhan Pamuk. In una «storia in forma di romanzo» una principessa ottomana racconta come una fiorente località del Mediterraneo orientale venga sconvolta da peste e delitti

    00
    Leggi tutto
    05.1120225 Novembre 2022

    Impietoso rovistare nella propria storia

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La memoria personale è per Annie Ernaux il serbatoio da cui estrarre le esperienze di una «generazione lontana» che tanto ancora significano nel presente

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    Contraddizione tra indipendenza e amore

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Simone de Beauvoir: L’invitata

    00
    Leggi tutto
    12.02202212 Febbraio 2022

    Viaggi verso l’ignoto mare dell’amore Anne Carson.

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Poesia, Recensione

    In «Eros il dolceamaro» la poetessa racconta come la letteratura dedicata al desiderio racchiuda sempre e ovunque una domanda sull’enigma del vivere e su quella strana relazione che unisce presenza e assenza.

    00
    Leggi tutto
    29.02202029 Febbraio 2020

    Dilemma: restare o lasciare?

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Rachel Cusk. «Onori» è una satira del mondo editoriale, ma parla anche del tormentoso disordine delle relazioni, dell’incertezza tra rimanere coinvolti o scegliere la libertà

    00
    Leggi tutto
    26.12201926 Dicembre 2019

    Eroina della contraddizione

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    George Eliot. A duecento anni dalla nascita dell’autrice esce una nuova traduzione del romanzo « Il mulino sulla Floss», un’opera in cui cerca di far coincidere estetica e etica

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    Il ruolo centrale delle donne

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    A colloquio con Murakami Haruki. Lo scrittore si racconta e parla di libri e musica, della «spontaneità» in letteratura e delle figure femminili, cruciali nelle sue storie

    00
    Leggi tutto
    02.1120192 Novembre 2019

    Nè fedele né traditrice

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Anna Burns. È un vero distillato di invenzione narrativa «Milkman», storia di una ragazza che nella Belfast anni 70 non accetta la tribale identificazione in cui era divisa la società

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    Il passato che non passa

    Di Elisabetta RasyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Bernhard Schlink. Nel suo ultimo libro di racconti, l'autore di «Il lettore» torna a indagare sugli atti mancati, non più della Germania nazista, ma relativi alla sua vita personale

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy