• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: pievani - pagina 8

Home / Telmo Pievani

Telmo Pievani

filosofo e epistemologo italiano.
Dal 2005 è professore associato di Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha ricoperto gli insegnamenti di Epistemologia e di Epistemologia Evolutiva. Dal 2007 è vice-Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e vice-Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
Telmo Pievani è direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, e coordinatore scientifico del Darwin Day di Milano.



    15.11201815 Novembre 2018

    Tre cuori e neuroni ovunque Il genio decentrato del polpo

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Etologia, Intervista

    Parla Peter Godfrey-Smith che ha studiato il sistema nervoso dei cefalopodi, del tutto diverso dal nostro. «Sono esseri senzienti, dotati di una forma di coscienza difficile da capire per noi. Come possiamo immaginare per esempio la loro abilità di vedere con tutta la pelle?»

    00
    Leggi tutto
    28.09201828 Settembre 2018

    Licenza di estinguere? La genetica sfida l’etica

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Genetica

    La tecnica del «gene drive» consentirà di sopprimere per intero le specie dannose. Ma sorgono dubbi morali ed ecologici. Il caso dei ratti di Floreana e quello delle zanzare che trasmettono la malaria

    00
    Leggi tutto
    22.09201822 Settembre 2018

    A caccia degli avi

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura

    Più meticci che vichinghi  Un genoma scandinavo

    00
    Leggi tutto
    18.05201818 Maggio 2018

    La Natura immutabile è un inganno smentito dalla scienza

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Ciascun essere vivente è un intreccio di diversità stratificate

    00
    Leggi tutto
    16.03201816 Marzo 2018

    Il surriscaldamento della terra. Una minaccia che incombe

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Intervista, Società

    Cambiare le nostre abitudini se non vogliamo distruggere il pianeta

    00
    Leggi tutto
    19.05201719 Maggio 2017

     Humboldt, il verde di Prussia

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Recensione

    La vita avventurosa dell'aristocratico che esplorò le zone selvagge del Sudamerica e denunciò gli abusi dei colonizzatori. Autore di numerose scoperte, capì il ruolo centrale degli ecosistemi nella natura. E morì povero

    00
    Leggi tutto
    12.05201712 Maggio 2017

    L’intelligenza delle piante

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    «Sembrano stupide, eppure rubano l’energia al sole, il carbonio all’aria, i sali alla terra, e crescono per mille anni senza filare né tessere né scannarsi a vicenda come noi»

    10
    Leggi tutto
    13.04201713 Aprile 2017

    Soffre il rettile più veloce, una tartaruga

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Paleontologia

    Nella Lista rossa mondiale delle specie a rischio

    00
    Leggi tutto
    10.02201710 Febbraio 2017

    II bene e il male della religione codificati nel nostro cervello

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    L'estremismo che provoca il terrorismo può essere sconfitto facendo appello al nucleo universale della fede, ma non si cancella

    00
    Leggi tutto
    24.12201624 Dicembre 2016

    Il falò (immotivato) del darwinismo

    Di Telmo PievaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Tom Wolfe scrive che la selezione naturale non spiega il linguaggio umano. Ma il suo pamphlet manca di argomentazioni serie: è solo un film western con il padre dell'evoluzione e Noam Chomsky nella parte dei cattivi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy