Disuguaglianze. Ingrid Robeyns propone un «limite politico» e uno «etico» perché, oltre una certa soglia, ogni risorsa renderebbe di più se investita nei servizi
Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 1
Perché non può esserci uguaglianza senza libertà
Per Dworkin l’idea di uguaglianza e quella di libertà non sono indipendenti l’una dall’altra, come pensa qualcuno e non sono neanche in conflitto tra loro, come pensano molti altri. Sono, invece, idee sorelle, perché - e questo è uno dei punti più originali del suo pensiero - non può esserci uguaglianza senza libertà.
Ronald Dworkin, la parabola dei talenti e l’effetto della sorte
Il filosofo del diritto analizza l'uguaglianza delle risorse e l'effetto della sorte nella distribuzione del benessere
E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?
La cultura della disuguaglianza: come la tolleranza verso la povertà favorisce l'egocentrismo dei ricchi
Ronald Dworkin, il test dell’invidia e il banditore walrasiano
L’uguaglianza del benessere è, secondo la classificazione che ne dà Ronald Dworkin, quella prospettiva che mira a determinare condizioni di uguaglianza tra tutti i cittadini rispetto al benessere che questi, soggettivamente, sperimentano.
Ronald Dworkin: il benessere, l’uguaglianza, e la disabilità
Uno stato democratico e liberale fonda la sua legittimazione politica sul fatto che ogni cittadino, nell’arena pubblica, è considerato uguale a tutti altri
Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza
Uguaglianza, sorte, responsabilità e libertà sono i grandi temi intorno ai quali si sviluppa il pensiero del filosofo americano
Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza
Uguaglianza, sorte, responsabilità e libertà sono i grandi temi intorno ai quali si sviluppa il pensiero del filosofo americano
Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia
La critica di Hayek alla meritocrazia come ideale di giustizia
Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli
Certamente Hayek e Rawls hanno sviluppato visioni del mondo differenti che pure, però, se si ragiona al di fuori di strette categorie ideologiche, appaiono caratterizzate da elementi comuni.