• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Pelligra - pagina 1

Home / Vittorio Pelligra

Vittorio Pelligra

Vittorio Pelligra. Ricercatore di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Cagliari. Ha ottenuto un Master e in seguito il PhD presso la School of Economic and Social Studies dell’Università di East Anglia, Norwich (UK). I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l'economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. E' ricercatore associato del CRENoS (Centro di Ricerche Economiche Nord-Sud) e fa parte del comitato scientifico della SEC – Scuola di Economia civile. E' co-fondatore di SmartLab e di Wecoop, due imprese che operano nel settore della data science e dell'edutainment. Sul Il Sole 24 Ore cura la rubrica domenicale Mind The Economy.



    05.0120255 Gennaio 2025

    Perché non può esserci uguaglianza senza libertà

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eguaglianza, Libertà

    Per Dworkin l’idea di uguaglianza e quella di libertà non sono indipendenti l’una dall’altra, come pensa qualcuno e non sono neanche in conflitto tra loro, come pensano molti altri. Sono, invece, idee sorelle, perché - e questo è uno dei punti più originali del suo pensiero - non può esserci uguaglianza senza libertà.

    00
    Leggi tutto
    29.12202429 Dicembre 2024

    Ronald Dworkin, la parabola dei talenti e l’effetto della sorte

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eguaglianza, Giustizia

    Il filosofo del diritto analizza l'uguaglianza delle risorse e l'effetto della sorte nella distribuzione del benessere

    00
    Leggi tutto
    28.12202428 Dicembre 2024

    E se la nostra cultura tollerasse la povertà perché la disuguaglianza fa sentire i ricchi migliori?

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Economia, Povertà

    La cultura della disuguaglianza: come la tolleranza verso la povertà favorisce l'egocentrismo dei ricchi

    00
    Leggi tutto
    22.12202422 Dicembre 2024

    Ronald Dworkin, il test dell’invidia e il banditore walrasiano

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Eguaglianza

    L’uguaglianza del benessere è, secondo la classificazione che ne dà Ronald Dworkin, quella prospettiva che mira a determinare condizioni di uguaglianza tra tutti i cittadini rispetto al benessere che questi, soggettivamente, sperimentano.

    00
    Leggi tutto
    15.12202415 Dicembre 2024

    Ronald Dworkin: il benessere, l’uguaglianza, e la disabilità

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Benessere, Cultura, Eguaglianza, Giustizia

    Uno stato democratico e liberale fonda la sua legittimazione politica sul fatto che ogni cittadino, nell’arena pubblica, è considerato uguale a tutti altri

    00
    Leggi tutto
    08.1220248 Dicembre 2024

    Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eguaglianza, Giustizia

    Uguaglianza, sorte, responsabilità e libertà sono i grandi temi intorno ai quali si sviluppa il pensiero del filosofo americano

    00
    Leggi tutto
    01.1220241 Dicembre 2024

    Ronald Dworkin e i molteplici significati dell’uguaglianza

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Eguaglianza, Giustizia

    Uguaglianza, sorte, responsabilità e libertà sono i grandi temi intorno ai quali si sviluppa il pensiero del filosofo americano

    00
    Leggi tutto
    24.11202424 Novembre 2024

    Friedrich von Hayek e la critica liberale alla meritocrazia

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Giustizia

    La critica di Hayek alla meritocrazia come ideale di giustizia

    00
    Leggi tutto
    17.11202417 Novembre 2024

    Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Giustizia, Libertà

    Certamente Hayek e Rawls hanno sviluppato visioni del mondo differenti che pure, però, se si ragiona al di fuori di strette categorie ideologiche, appaiono caratterizzate da elementi comuni.

    00
    Leggi tutto
    10.11202410 Novembre 2024

    Friedrich von Hayek e John Rawls. Differenze irriducibili e convergenze inaspettate

    Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Libertà

    Libertà Vs Giustizia sociale. In realtà le due prospettive sono meno distanti di quanto possa sembrare a prima vista.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 27

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy