• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Pedulla - pagina 1

Home / Gabriele Pedullà

Gabriele Pedullà

Gabriele Pedullà. Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università “Roma tre”, è alla guida della redazione de Il Caffè illustrato (bimestrale di letteratura, critica letteraria, illustrazione e arte visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e collabora a FilmCritica (rivista di critica cinematografica), Riga (collana dedicata ai grandi protagonisti di cultura, pittura, musica) e Alias (supplemento culturale de Il manifesto).



    08.0320258 Marzo 2025

    Caro scrittore, canta che (non) ti passa

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Musica, Recensione

    Musica e letteratura. Un intenso libro di Giulio Carlo Pantalei, ricostruisce, con stupefacente quantità di aneddoti, i tentativi che Fortini, Calvino, Pasolini, Moravia e altri fecero per rinnovare la canzonetta

    00
    Leggi tutto
    19.10202419 Ottobre 2024

    Primo Levi e la zona grigia che si allarga

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sergio Luzzatto conferisce dignità ai compagni meno encomiabili dell’intellettuale torinese presso il Kommando 98, esplorandone i destini

    00
    Leggi tutto
    07.0620247 Giugno 2024

    Poesia d’Italia in nove lezioni

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Poesia

    Critica letteraria. In «Carte correnti», Roberto Galaverni propone composizioni liriche del secondo Novecento che mettono «direttamente in scena il processo di costituzione del senso poetico»

    00
    Leggi tutto
    17.02202417 Febbraio 2024

    Gadda vagabondo e multiforme

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Riletture critiche. «I viaggi la morte», ora rimesso a nuovo grazie all’accurato e illuminante lavoro di Mariarosa Bricchi, è un testo capitale, adatto anche a chi legge l’autore per la prima volta

    00
    Leggi tutto
    27.08202227 Agosto 2022

    La politica sia affidata solamente ai «Virtuosi»

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Governo, Recensione, Umanesimo

    James Hankins. Come arrivare al governo dei migliori? L’Umanesimo ha dato la sua risposta: educare chi, per nascita, è destinato a gestire lo Stato e contrastare i tiranni, ovvero chi pensa solo ai propri interessi

    00
    Leggi tutto
    09.0420229 Aprile 2022

    Portiamo all’estero il partigiano Johnny

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Le celebrazioni per il centenario della nascita di Beppe Fenoglio dovrebbero essere l’occasione per riflettere sulla scarsa diffusione internazionale di uno dei massimi autori italiani

    00
    Leggi tutto
    05.0320215 Marzo 2021

    C’era una volta l’America

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags America, Cinema, Cultura

    La spaccatura tra le aree rurali e le grandi metropoli. L'odio tra il popolo e le élite intellettuali, tra i ricchi e i  poveri. Tutto già visto. Nella commedia hollywoodiana dell'età d'oro

    00
    Leggi tutto
    08.0220208 Febbraio 2020

    Un modernissimo, quasi profetico, Boccaccio

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Mario Lavagetto, Una Lettura Del Decameron

    00
    Leggi tutto
    20.12201920 Dicembre 2019

    Storia breve dell’Italia che fu

    Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Jhumpa Lahiri. È una scrittrice straniera ma innamorata del nostro Paese a riportare l’attenzione sulla nostra splendida letteratura novecentesca in forma di racconto

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy