• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Negri - pagina 1

Home / Alberto Negri

Alberto Negri

Alberto Negri, giornalista e scrittore. Inviato de Il Sole 24 Ore dal 1987, ha seguito i principali eventi politici e bellici degli ultimi decenni in Medio Oriente, Africa, Balcani e Asia Centrale. È autore del libro "Il turbante e la corona: Iran 30 anni dopo" (Tropea editore). Ha ricevuto premi giornalistici nazionali e internazionali per i reportage di guerra e i suoi scritti sono raccolti nell'Antologia del giornalismo italiano Meridiani-Mondadori.



    20.04202520 Aprile 2025

    Il nucleare dell’Iran è una questione globale

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Nucleare, Società

    Con mediazione omanita, ieri a Roma secondo round d’un negoziato con la pistola sul tavolo: Israele, l’unica potenza atomica della regione, è sempre pronto a colpire di nuovo

    00
    Leggi tutto
    13.10202413 Ottobre 2024

    I pericolosi «liberatori» del Medio Oriente

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Guerra, Medio Oriente, Società

    Ogni tanto nel corso della storia salta fuori qualcuno che vuole cambiare il Medio Oriente e che dichiara di volere «liberare» i popoli della regione

    00
    Leggi tutto
    22.09202422 Settembre 2024

    La danza macabra di Netanyahu

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Israele, Personaggi, Società

    Finché c’è guerra e scorre il sangue lui resta al potere, anche con il sostegno americano e occidentale.

    00
    Leggi tutto
    18.08202418 Agosto 2024

    Ma noi siamo sicuri che vogliamo la pace?

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Pace, Società

    Ogni volta che si può cambiare la storia dei rapporti tra l’Iran e l’Occidente avviene qualche cosa che lo impedisce. Come l’omicidio di Haniyeh a Teheran

    00
    Leggi tutto
    16.07202216 Luglio 2022

    Iran. L’indomabile Jafar Panahi

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Democrazia, Società

    Un incontro a Teheran con il regista più odiato e censurato dal regime dei mullah, finito di nuovo dietro le sbarre per la sua capacità di raccontare e protestare, in difesa di diritti civili e libertà.

    00
    Leggi tutto
    03.0720223 Luglio 2022

    Perché il Sud del mondo non è allineato all’Occidente

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

    Il Vertice dei Brics in Cina sancisce la nuova forma di non allineamento: emerge che l'isolamento della Russia, pur considerata aggressore dell'Ucraina, è solo occidentale.

    00
    Leggi tutto
    20.03202220 Marzo 2022

    Ucraina, una «grande» Nato e un piccola Europa

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

    Nel piano di pace in 15 punti anticipato dal Financial Times a garantire la neutralità dell’Ucraina dovrebbero essere Usa, Gran Bretagna e Turchia, tre paesi Nato ma non dell’Ue. E’ il punto critico della vicenda. La Nato avanza e l’Europa arretra.

    00
    Leggi tutto
    05.0320225 Marzo 2022

    Dalla crisi ucraina alla deriva dei continenti

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Scenari, Società

    Scenari . L’Europa sarà sempre più «atlantista», legata agli Stati uniti - e quindi sempre meno euroasiatica - e la sarà Russia sarà spinta nelle braccia di Pechino

    00
    Leggi tutto
    05.0320225 Marzo 2022

    Erdogan, Israele e Cina equilibristi

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Società

    Tre Stati per la mediazione internazionale: Ankara è membro Nato, Tel Aviv risente del peso di Mosca in Medio Oriente, Pechino non vuole compromessa la sua strategia economica. L’ex capo del Mossad Halevy: per gli Usa é il momento di «salvare la faccia a Putin». Non lo merita ma così il conflitto si allarga. Anche con l’arrivo di armi europee

    00
    Leggi tutto
    05.0220225 Febbraio 2022

    Stanno regalando la Russia alla Cina

    Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Cina, Geopolitica, Russia, Società

    Crisi ucraina Nelle tensioni tra Est e Ovest i cinesi sanno muoversi con accortezza. E possono indicare anche soluzioni.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 8

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy