«Il Capitale» uscì nel 1867 ma Marx e poi l’ amico Engels non smisero di lavorarci. Una versione definitiva però non esiste
Archivio articoli per autore, di: musto - pagina 1
Rosa Luxemburg marxista senza dogmi
Nasceva 150anni fa la coraggiosa rivoluzionaria polacca, ostile al nazionalismo e al riformismo, ma critica anche verso i bolscevichi. E 100 anni fa i militari di una base navale russa nel Mar Baltico si ribellavano alla dittatura del Partito comunista reclamando la libera elezione dei soviet. Una dirigente politica assassinata barbaramente e un’insurrezione repressa con dura violenza che restano simboli dell’aspirazione a un socialismo non burocratico e aperto al dissenso, garante di tutti i diritti individuali e collettivi
«Il capitalismo non è eterno E Marx è ancora necessario»
Nasceva duecento anni fa l’autore del «Manifesto del partito comunista»: sul suo pensiero abbiamo interpellato il sociologo Immanuel Wallerstein, che ne rivendica l’attualità. Non può fare a meno di lui una sinistra globale che voglia rappresentare l’80% più povero degli abitanti della terra
Il geniale Marx il devoto Engels Che amicizia
Nelle lettere tra i due rivoluzionari tanto comunismo ma anche Dante e Ariosto
La durezza del Capitale
L’11 settembre l’opera di Karl Marx compirà i suoi primi 150 anni. La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute