• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mauro - pagina 6

Home / Ezio Mauro

Ezio Mauro

Ezio Mauro (Dronero, 24 ottobre 1948) è un giornalista italiano, per 20 anni direttore del quotidiano la Repubblica.

Entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la Gazzetta del Popolo di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a La Stampa di cui è inviato speciale, responsabile della politica interna e corrispondente dagli Stati Uniti d'America. Dal 1988 lavora per la Repubblica come corrispondente da Mosca.

Per tre anni racconta la grande trasformazione della Perestrojka, viaggiando nelle Repubbliche dell'Unione Sovietica. Il 26 giugno del 1990 torna a La Stampa assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore (dal 6 settembre 1992). Sulla sua esperienza a Torino dirà:
« Il clima del giornale era simile a quello di un buon liceo, con colleghi accomunati dall'età, dall'amicizia, dalla voglia di far gruppo[1]. »

Il 6 maggio 1996 sostituisce il fondatore Eugenio Scalfari alla guida de la Repubblica, incarico che manterrà fino al gennaio 2016.



    23.06201923 Giugno 2019

    Un Paese senza Occidente

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Internazionale, Politica, Società

    Non è l'America che Matteo Salvini cercava a Washington, ma è il trumpismo. Non è la tradizione di un'alleanza ma la deviazione di un'ideologia

    00
    Leggi tutto
    26.05201926 Maggio 2019

    L’era della post-democrazia

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

    È possibile un’altra Europa, che rinunci alla democrazia liberale, per entrare in una post-democrazia incognita?

    00
    Leggi tutto
    18.05201918 Maggio 2019

    Normalità del fascismo 2.0

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Politica, Società

    Il fascismo 2.0 e il governo della paura

    00
    Leggi tutto
    28.04201928 Aprile 2019

    25 aprile, il nostro patto di libertà

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Società

    Parliamo di noi, del nostro essere incompiuti come nazione e del bisogno di uscire dall’anno zero del populismo vendicativo

    00
    Leggi tutto
    16.03201916 Marzo 2019

    La memoria banale del fascismo

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo Sum

    La banalizzazione strisciante e progressiva del fascismo che è stata fatta in questi ultimi decenni ha prodotto come risultato l’azzeramento della storia, l’annullamento del suo significato, l’indebolimento del suo giudizio.

    00
    Leggi tutto
    02.0320192 Marzo 2019

    La sinistra nonostante

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Esiste una “sinistra nonostante”, che vota per testimoniare se stessa e — ciò che più conta — un’idea diversa dell’Italia. Passiamo la voce.

    00
    Leggi tutto
    19.01201919 Gennaio 2019

    Gennaio 1989 e Honecker disse: “Durerà un secolo”

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Muro Berlino, Società

    Cronache del Muro Berlino, trent’anni fa, è ancora una capitale divisa in due. Inizia da qui il viaggio in dodici tappe nell’evento che ha cambiato la storia del Novecento, ponendo fine alla Guerra fredda

    00
    Leggi tutto
    18.01201918 Gennaio 2019

    La democrazia e i suoi eversori

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Democrazia, Etica, Società

    Dovrebbe ricordarlo il ministro dell’Interno: la lotta al terrorismo si combatte tutti insieme e non va usata a fini di parte, immiserendola

    00
    Leggi tutto
    12.01201912 Gennaio 2019

    Così l’Uomo Nuovo abbatte il sapere delle élite decadute

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Élite, Società

    Come si è arrivati alla scissione tra classe dirigente e popolo? Perché si perde fiducia nella rappresentanza? Quando la politica è arrivata al suo grado zero? Riflessioni dopo l’intervento su "Repubblica" di Alessandro Baricco

    00
    Leggi tutto
    22.12201822 Dicembre 2018

    La sinistra e la tentazione del balcone

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Mancano ancora la forza e la visione per aggiornare con coraggio l’identità politica e culturale della sinistra, parlando ad un popolo disperso e deluso che comunque esiste e che aspetta un progetto, un gruppo dirigente ed una leadership capaci di proporre un’alternativa all’Italia feroce, egoista e dilettantesca

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy