• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mauro - pagina 4

Home / Ezio Mauro

Ezio Mauro

Ezio Mauro (Dronero, 24 ottobre 1948) è un giornalista italiano, per 20 anni direttore del quotidiano la Repubblica.

Entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la Gazzetta del Popolo di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a La Stampa di cui è inviato speciale, responsabile della politica interna e corrispondente dagli Stati Uniti d'America. Dal 1988 lavora per la Repubblica come corrispondente da Mosca.

Per tre anni racconta la grande trasformazione della Perestrojka, viaggiando nelle Repubbliche dell'Unione Sovietica. Il 26 giugno del 1990 torna a La Stampa assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore (dal 6 settembre 1992). Sulla sua esperienza a Torino dirà:
« Il clima del giornale era simile a quello di un buon liceo, con colleghi accomunati dall'età, dall'amicizia, dalla voglia di far gruppo[1]. »

Il 6 maggio 1996 sostituisce il fondatore Eugenio Scalfari alla guida de la Repubblica, incarico che manterrà fino al gennaio 2016.



    19.03202225 Maggio 2022

    Quel duello tra il Duce e D’Annunzio

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

    Cronache della marcia su Roma – Marzo 1922

    00
    Leggi tutto
    19.02202219 Febbraio 2022

    Febbraio 1922, il manganello e l’aquila romana

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia

    Cronache della marcia su Roma

    00
    Leggi tutto
    15.01202215 Gennaio 2022

    Cronache della marcia su Roma.

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Storia

    Gennaio 1922, il primo mese dell'ultimo anno di libertà Mussolini, Uscito umiliato dalle elezioni del 1919. Dopo soli due anni entra in Parlamento con altri 34 deputati. Una scalata favorita dal successo del movimento e una decisione da prendere: rompere o no con la legalità dando una spallata alle istituzioni.

    00
    Leggi tutto
    08.0120228 Gennaio 2022

    Il sortilegio del Cavaliere

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Etica, Istituzioni, Società

    La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica

    00
    Leggi tutto
    01.0120221 Gennaio 2022

    Il sortilegio del Cavaliere

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Etica, Istituzioni, Politica, Società

    La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica

    00
    Leggi tutto
    25.12202125 Dicembre 2021

    Gorbaciov, l’uomo del futuro

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Il tramonto dell’URSS è iniziato prima dl golpe del 1991, nel 1985 con la morte di Cernenko e la nomina del suo successore

    00
    Leggi tutto
    13.11202113 Novembre 2021

    La lezione finale del professor Bobbio

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    In un libro il corso che il filosofo tenne prima di lasciare la cattedra. Nella numero 54 l'analisi della sinistra tra rivoluzione e riformismo.

    00
    Leggi tutto
    26.06202126 Giugno 2021

    Se la Chiesa entra in Parlamento

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Società, Stato

    La presenza della voce della Chiesa in un dibattito sui principi è un arricchimento per la democrazia. A patto che si riconosca, tutti, nello Stato la sede dell'incontro tra i diritti e i doveri, e nella libertà del confronto pubblico fra valori diversi, e non altrove, la formazione della coscienza nazionale

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    Fare i conti con la Storia

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Società, Terrorismo

    Estradizione dei terroristi. Chiudere una volta per tutte un terribile capitolo della nostra storia recente.

    00
    Leggi tutto
    20.02202120 Febbraio 2021

    Cercando il ceto del cambiamento

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Politica, Scenari, Società

    Il premier Draghi dovrà individuare fuori dal palazzo chi vuole tenere l'Italia dentro la cultura politica e istituzionale europea e dentro la civiltà democratica occidentale

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy