• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mauro - pagina 11

Home / Ezio Mauro

Ezio Mauro

Ezio Mauro (Dronero, 24 ottobre 1948) è un giornalista italiano, per 20 anni direttore del quotidiano la Repubblica.

Entra nel mondo della carta stampata nel 1972 collaborando con la Gazzetta del Popolo di Torino, occupandosi soprattutto del terrorismo nero degli anni di piombo. Nel 1981 passa a La Stampa di cui è inviato speciale, responsabile della politica interna e corrispondente dagli Stati Uniti d'America. Dal 1988 lavora per la Repubblica come corrispondente da Mosca.

Per tre anni racconta la grande trasformazione della Perestrojka, viaggiando nelle Repubbliche dell'Unione Sovietica. Il 26 giugno del 1990 torna a La Stampa assumendo l'incarico prima di condirettore, poi di direttore (dal 6 settembre 1992). Sulla sua esperienza a Torino dirà:
« Il clima del giornale era simile a quello di un buon liceo, con colleghi accomunati dall'età, dall'amicizia, dalla voglia di far gruppo[1]. »

Il 6 maggio 1996 sostituisce il fondatore Eugenio Scalfari alla guida de la Repubblica, incarico che manterrà fino al gennaio 2016.



    24.06201724 Giugno 2017

    Perché i figli d’Europa scelgono l’Isis

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Isis, Recensione, Società

    Per Roy il terrorismo non deriva dalla radicalizzazione dell’Islam ma dall’islamizzazione della radicalità.

    00
    Leggi tutto
    17.0620175 Agosto 2017

    Santa Madre Russia resta senza Dio

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Società, Storia

    Cronache di una rivoluzione / 7 1917-2017 Dopo l’abdicazione di Nicola II, la Chiesa di Mosca che ha funzionato da ideologia popolare di massa per il regime non sa come continuare a esistere La fine della monarchia coincide con la rottura del vaso mistico che da 300 anni univa Zar e Pope

    00
    Leggi tutto
    13.05201713 Maggio 2017

    L’ora di Kerenskij

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Cronache di una rivoluzione / 6 1917-2017 Arriva Kerenskij e dà ordini allo Zar Era figlio delle bizzarrie della storia, nato nella stessa città di Lenin, eterno nemico 

    00
    Leggi tutto
    29.04201729 Aprile 2017

    Il destino corre sul treno di Lenin

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Rivoluzione, Storia

    Cronache di una rivoluzione / 5 Vladimir Ilic torna dall’esilio di Zurigo attraversando l’Europa in guerra e scrive le “Tesi di aprile”

    00
    Leggi tutto
    15.04201715 Aprile 2017

    Il “forgotten man”: quando il risentimento diventa populismo

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Politica, Recensione, Società

    Così l'uomo dimenticato dalla politica scatena la sua rivolta e la sua vendetta. Il saggio di Marco Revelli

    00
    Leggi tutto
    25.03201725 Marzo 2017

    Dio salvi il Parlamento

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Società, Terrorismo

    L'attacco agli spazi di libertà e i doveri della democrazia

    00
    Leggi tutto
    04.0320174 Marzo 2017

    L’ultimo treno dello Zar

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

    Cronache di una rivoluzione /4. “Tradito da tutti” L’ultima reggia dello Zar, un treno fermo  in campagna  

    00
    Leggi tutto
    19.02201719 Febbraio 2017

    Il Pd e la talpa dell’ultradestra

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Etica, Politica, Società

    Siamo davanti ad una vera e propria emergenza culturale. Sono le basi stesse del pensiero politico fin qui sperimentato che traballano, non solo i partiti e i governi

    11
    Leggi tutto
    04.0220174 Febbraio 2017

    Pietrogrado, quel febbraio 1917 di rabbia e fuoco E la rivolta diventò rivoluzione

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Rivoluzione, Società, Storia

    Cronaca di una rivoluzione/3.  La fame gli scioperi. Le operaie, i cosacchi e il primo Soviet: così a Pietrogrado nasce il nuovo mondo

    10
    Leggi tutto
    04.0220174 Febbraio 2017

    L’Occidente che va in minoranza

    Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Internazionale, Politica, Società

    Il presidente Usa è il capofila di una nuova cultura su cui si fonda un tentativo di nuovo ordine mondiale. E il pensiero politico liberale si avvia a non essere più maggioritario

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • …
    • 15

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy senza lamento

    L’indagine sull’urbanistica che scuote Milano

    Le criptovalute diventano più pericolose

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy