• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: mancuso - pagina 1

Home / Vito Mancuso

Vito Mancuso

docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano. Nato nel 1962 a Carate Brianza da genitori siciliani, è dottore in teologia sistematica. Dei tre gradi accademici ha conseguito il baccellierato a Milano, la licenza a Napoli, il dottorato a Roma presso la Pontificia Università Lateranense.
Fra i suoi libri, da ricordare 'L’anima e il suo destino', Raffaello Cortina, 2007 (con prefazione di Carlo Maria Martini)



    04.0520254 Maggio 2025

    Abbiamo bisogno di un Papa profeta per tornare a guardare l’infinito

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Scenari

    Il pontificato di Francesco ha messo in evidenza la necessità di un riferimento spirituale Per il bene del mondo e della Chiesa il suo successore non deve disperdere questa eredità

    00
    Leggi tutto
    30.03202530 Marzo 2025

    Morte e morire

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Morte

    L’angoscia della morte tocca anche il papa e non c’è nesso con la fede in dio

    00
    Leggi tutto
    09.0320259 Marzo 2025

    Se emergono gli uomini peggiori

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Difesa, Natura umana

    La democrazia è stata deteriorata e ha portato al potere leader tirannici e violenti. Dobbiamo difenderci in due modi: attraverso lo studio e accettando che gli Stati si armino

    00
    Leggi tutto
    26.01202526 Gennaio 2025

    Quell’abuso del nome di Dio che rimanda indietro la Storia

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Potere, Religione

    Trump giura sulla Bibbia e sostiene che il divino è con lui. Anche Netanyahu, Putin e gli islamisti dicono lo stesso. Ma comandare con libro sacro e spada, avere la missione di schiacciare gli altri popoli non è genuina religiosità

    00
    Leggi tutto
    05.0120255 Gennaio 2025

    L’inizio dell’anno. La speranza fa parte dell’umano, così impariamo a vincere il tempo

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Speranza

    Non è un atteggiamento esclusivamente cristiano, ma è presente in tutte le civiltà. Da sempre avvertiamo la magia dell’inizio di un anno, la poesia del ricominciare.

    00
    Leggi tutto
    29.12202429 Dicembre 2024

    Datemi un punto d’appoggio …

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    La leva dell’intelligenza ci ha innalzati come teorizzava Archimede, ma serve una fede a cui appoggiarsi. Filosofia, religione o politica offrono una soluzione a patto di non crederle immobili, perché nulla lo è.

    00
    Leggi tutto
    22.12202422 Dicembre 2024

    In difesa dell’amore di sé

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Sentimenti

    Volerci bene con misura ci aiuta nelle relazioni con gli altri e migliora il nostro senso di realtà. Non ha a che fare con il narcisismo che invece è un sentimento ottuso di fierezza, vanità e insicurezza.

    00
    Leggi tutto
    08.1220248 Dicembre 2024

    Charlie Hebdo, la derisione del divino e la malattia spirituale dell’uomo moderno

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Satira

    La risata ha un valore liberatorio, benefico, ma può essere legata anche ad aggressività, violenza, fino al bullismo. Prendere in giro Dio nasce dalla disperazione di chi ha perso la possibilità di sperimentare il senso del mistero.

    00
    Leggi tutto
    20.10202420 Ottobre 2024

    Il metodo Kant

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Interiorità

    Le domande di Kant sul significato profondo dell’esistenza umana. Solo la cultura ci aiuta ad arricchire la nostra interiorità.

    10
    Leggi tutto
    06.1020246 Ottobre 2024

    Kant e il legno storto dell’umanità

    Di Vito MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Umanità

    Siamo come legni storti fin dalla nostra radice. animalità e individualismo regnano sull’umanità

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 20

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy