• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magris - pagina 1

Home / Claudio Magris

Claudio Magris

Claudio Magris, scrittore, germanista e critico, è nato a Trieste nel 1939. Si è laureato all'Università di Torino dove è stato ordinario di Lingua e Letteratura tedesca dal 1970 al 1978. È ora docente alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste. Collabora al 'Corriere della Sera' e a diversi altri quotidiani e riviste. La sua tesi di laurea, dal titolo Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, pubblicata da Einaudi nel 1963, ha dato il via alla sua produzione e — sul piano degli studi, ma anche su quello dell’editoria e dell’interesse dei lettori — a un recupero della letteratura mitteleuropea. Da allora, in molteplici lavori saggistici, relazioni, introduzioni, prefazioni ed elzeviri — soprattutto per il «Corriere della Sera» — Magris analizza la letteratura del nostro secolo, in particolar modo quella mitteleuropea e scandinava, come metafora della crisi della civiltà moderna, contribuendo a diffondere, in Italia e all’estero, la letteratura del “mito asburgico”. Traduttore di Ibsen, Kleist e Schnitzler, ha pubblicato numerosi saggi, fra i quali: 'Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna' (Torino 1963), 'Wilhelm Heinse' (Trieste 1968), 'Lontano da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale' (Torino 1971), 'Dietro le parole' (Milano 1978), 'Itaca e oltre' (Milano 1982), 'Trieste. Un'identità di frontiera' (in colaborazione con Angelo Ara, Torino 1982), 'L'anello di Clarisse' (Torino 1984), 'Illazioni su una sciabola' (Pordenone 1986), il testo teatrale 'Stadelmann' (1988) 'Un altro mare' (1991) e 'Microcosmi'che ha ricevuto il Premio Strega 1998. Nel 1986 Magris dà alle stampe il suo capolavoro, Danubio — suggestivo diario sentimentale e viaggio nello spazio e nel tempo.



    30.04202230 Aprile 2022

    La malinconia di Berlino

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una saga di Gabriele Tergit ambientata nella prima metà del ‘900, evoca la città di quegli anni e la tradizione del grande romanzo.

    00
    Leggi tutto
    24.04202224 Aprile 2022

    Le tre guerre mondiali

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Storia

    L’annessione di territori o la distruzione totale del nemico: che cosa scatena i conflitti

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    Alla vigilia del diluvio

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Mestiere dell’ombra, così Renata Colorni definisce l’arte del traduttore, di cui è maestra. Arte spesso ingiustamente sottovalutata, culturalmente ed economicamente,...

    00
    Leggi tutto
    05.0320225 Marzo 2022

    Le ferite della Mitteleuropa

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Conversazione, Cultura, Letteratura, Storia

    Un universo colorato e multilingue, sconvolto dalle tempeste della storia.

    00
    Leggi tutto
    20.02202220 Febbraio 2022

    Il clown che urla nella Chiesa

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Religione

    Una fiaba citata da Ratzinger spiega bene le sue preoccupazioni sul futuro della fede

    00
    Leggi tutto
    29.01202229 Gennaio 2022

    Quando l’Ulisse di Svevo incontrò lo Zeno di Joyce

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Incontri, Letteratura

    Un rapporto umano decisivo per la letteratura. E per l’interpretazione novecentesca della nostra esistenza

    00
    Leggi tutto
    01.0120221 Gennaio 2022

    L’Unione ha bisogno di una costituzione

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Europa, Società

    Lo scrittore riflette sullo stato dell’Unione e la strada per risolverne i problemi: dal nazionalismo alle differenze economico-sociali

    00
    Leggi tutto
    25.12202125 Dicembre 2021

    Il secolo di Pasolini: celebriamolo il giorno della sua Valle Giulia

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura

    La proposta di Claudio Magris: tra le date per ricordare lo scrittore a cent’anni dalla nascita, scegliamo il 16 giugno in cui uscì la poesia sugli scontri del 1968 tra contestatori e polizia. I versi sui quei momenti di lotta fecero scandalo

    00
    Leggi tutto
    30.10202130 Ottobre 2021

    Scienza di oggi, storie di ieri

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Contemporaneità, Cultura, Letteratura

    L’Intelligenza Artificiale pone problemi giganteschi che la narrativa, a parte poche eccezioni, preferisce evitare

    00
    Leggi tutto
    30.07202130 Luglio 2021

    Le rovine del progresso

    Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

    I grandi autori del pensiero negativo e la dimensione religiosa aiutano a evitare il delirio di onnipotenza

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 13

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy