• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: magatti - pagina 5

Home / Mauro Magatti

Mauro Magatti

Mauro Magatti (1960), sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da anni si occupa dei rapporti tra economia e società.



    26.12202126 Dicembre 2021

    La sindrome del «ritiro» che dilaga tra i ragazzi

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Giovani, Società

    Nell'universo che si estende dagli adolescenti fino ai 30-35enni si diffonde la tendenza alla fuga per alleggerire la tensione fino alla chiusura totale al mondo.

    00
    Leggi tutto
    05.1220215 Dicembre 2021

    Il governo tedesco e il futuro comune

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Un cambio di governo a Berlino segna sempre il tempo e aiuta a delineare le direzioni del futuro.

    00
    Leggi tutto
    20.11202120 Novembre 2021

    «Oltre», il presente immolato a un futuro immaginario

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Social media, Tecnologia

    Zuckerberg rinomina Facebook «Meta» in una sorta di postmillenarismo tecnologico dove la posta in gioco è la trasformazione dell’umano trascendendo la realtà

    00
    Leggi tutto
    23.10202123 Ottobre 2021

    Il mondo che cambia e le risposte dei cattolici

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Religione, Società, Storia

    Nel dibattito pubblico italiano ritorna spesso la domanda di quale debba essere il ruolo dei cattolici nel mondo contemporaneo.

    00
    Leggi tutto
    08.0820218 Agosto 2021

    Com’è difficile tenere insieme la libertà e la responsabilità

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Società, Vaccini

    Chi decide di non vaccinarsi dovrebbe rinunciare a partecipare ad attività in cui può trasmettere il virus

    00
    Leggi tutto
    25.07202125 Luglio 2021

    Un altro mondo resta possibile. Quale lezione dal G8 di Genova

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Globalizzazione, Scenari, Società

    Le istanze critiche verso il nuovo ordine mondiale e per una società più equa, giusta e sostenibile persero lo slancio, ma oggi sono di grande attualità. Come aggiornare il messaggio

    00
    Leggi tutto
    13.03202113 Marzo 2021

    Viviamo un tempo straordinario, la politica sappia indicare il futuro

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Governo, Scenari, Società

    Lo choc Covid.

    00
    Leggi tutto
    14.02202114 Febbraio 2021

    L’Europa riconosca il vaccino come «bene comune globale»

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Etica, Internazionale, Società

    Medici prestigiosi di tutto il mondo e l’Oms invitano tutti i Paesi membri a costruire un fronte unico contro la pandemia

    00
    Leggi tutto
    09.0120219 Gennaio 2021

    Perché è così difficile (in Italia) predisporre il piano di rilancio

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Italia, Scenari, Società

    Il debito «facile» che la pandemia mette a disposizione è l’occasione per un cambio di passo. Purché non si dimentichi che parte delle risorse europee vanno restituite

    00
    Leggi tutto
    03.0120213 Gennaio 2021

    Le coordinate dei tempi nuovi. Sfida a cinismo e illusione tecnocratica

    Di Mauro MagattiIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scenari, Società

    Se c’è una cosa che questa crisi ci sta dicendo è che una semplice crescita quantitativa produce ormai talmente tanti problemi da annullare i benefici. Non si può indicare come cura quella che è la causa della malattia.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

    Restituire dignità alla parola

    In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy