• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: maffettone - pagina 1

Home / Sebastiano Maffettone

Sebastiano Maffettone

Sebastiano Maffettone è un filosofo ed è Docente
Ordinario di Filosofia Politica presso l’Università
romana LUISS, dove è Preside della Facoltà di
Scienze Politiche. Direttore del Center for Ethics
and Global Politics, è stato visiting professor nelle
università di Harvard, dove ha insegnato etica pubblica, Columbia, Tufts, Boston College, University
of Pennsylvania, New Dehli, LSE (University of
London) e Sciences-Po (Paris). Ha pubblicato molti
saggi, tradotto e divulgato in Italia l’opera del filosofo americano John Rawls, teorico dell’‘utopia realistica’. È stato il primo Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica, fondatore e attuale direttore della rivista ‘Filosofia e Questioni Pubbliche’.
Coopera con varie testate giornalistiche, tra cui
‘Il Mattino’, ‘Il Corriere della Sera’, ‘Il Sole 24 ore’ e
‘Panorama’.



    18.05202518 Maggio 2025

    La cultura vera e l’ossessione dell’egemonia

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Destra, Egemonia

    Si torna a parlare delle varie forme di «direzione intellettuale e morale» (Gramsci) da parte di un gruppo o di una classe in grado di costruire un sistema di controllo sociale. E che oggi proprio non si vede

    00
    Leggi tutto
    24.04202524 Aprile 2025

    Se il destino dei figli è nel denaro dei padri

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Disuguaglianza, Giustizia

    Liberalismo. Scuole private, università prestigiose, rapporti familiari rendono sempre più difficile realizzare l’eguaglianza di opportunità. Ma una via per una società giusta è ancora possibile

    00
    Leggi tutto
    14.12202414 Dicembre 2024

    Una macchina pensante che può distruggerci

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Anticipazioni, Cultura, Intelligenza artificiale, Scenari

    In una stagione in cui l’automatizzazione e la decisione algoritmica rischiano di rimpiazzarci è quanto mai urgente riportare al centro della questione digitale tutta una serie di dimensioni antropologiche ed etiche

    00
    Leggi tutto
    26.10202426 Ottobre 2024

    Questa metafisica non porta a nulla!

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Martin Heidegger. Non scompaiono concetti tradizionali come anima, Dio e mondo ma piuttosto vengono a coincidere con l’affermazione del nichilismo di cui la tecnica contemporanea è la realizzazione più diretta e fatale

    00
    Leggi tutto
    25.08202425 Agosto 2024

    La giustizia esistenziale ci chiede il conto

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi

    Bruce Ackerman. Messo in discussione dalle fondamenta l’universalismo astratto dei grandi pensatori politici quali Rawls e Habermas: una delle novità, piena di conseguenze, riguarda l’impatto del digitale

    00
    Leggi tutto
    06.0720246 Luglio 2024

    Se l’ingiustizia vale solo sulla propria pelle

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Politica, Recensione

    Filosofia politica. Per Maeve McKeown, donna e disabile, è impossibile rendersi conto dei più importanti problemi culturali e politici senza un’esperienza personale: una tesi, almeno parzialmente, molto discutibile

    00
    Leggi tutto
    17.05202417 Maggio 2024

    Immanuel Kant, genio postmoderno

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Filosofia, Personaggi

    A 300 anni dalla nascita, le sue teorie sono parte integrante del nostro patrimonio intellettuale. Nella filosofia del XX secolo fino al pensiero contemporaneo il suo lascito è enorme

    00
    Leggi tutto
    09.0320249 Marzo 2024

    La sfera pubblica alla rivoluzione del digitale

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Digitale, Recensione

    Juergen Habermas Oggi il rischio è l’ignoranza politica e una regressione della democrazia deliberativa

    00
    Leggi tutto
    09.1220239 Dicembre 2023

    Nel cuore di tenebra del vecchio occidente

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Imperialismo, Storia

    Dispute globali. Finalmente tradotto in italiano «Cultura e imperialismo» di Edward Said, intellettuale chiave per ri-orientare i paradigmi culturali con i quali guardare alla Storia. Eppure non tutto convince...

    00
    Leggi tutto
    22.09202322 Settembre 2023

    Il progresso si fa con la politica non con la tecnologia

    Di Sebastiano MaffettoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Recensione, Storia

    Daron Acemoglu e Simon Johnson, docenti al Mit, smontano il mito secondo cui l'innovazione da sola fa avanzare il mondo: il tecno ottimismo non ha riscontri e vanno invece rafforzati i poteri alternativi e nuove narrazioni rispetto a quelle dominanti

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy