• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: loewenthal - pagina 1

Home / Elena Loewenthal

Elena Loewenthal

Elena Loewenthal è nata a Torino nel 1960. Lavora da anni sui testi della tradizione ebraica e traduce letteratura d’Israele, attività che le sono valse nel 1999 un premio speciale da parte del Ministero dei Beni Culturali. Collabora alla Stampa e a Tuttolibri, dove tiene una rubrica intitolata “Terre Promesse”. Ha pubblicato insieme a Giulio Busi Mistica ebraica, testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo (Einaudi - i Millenni). Da anni sta inoltre lavorando per Adelphi all’edizione italiana dell’opera di Louis Ginzberg, Le leggende degli ebrei in sette volumi, di cui sono già usciti i primi tre.



    08.0320258 Marzo 2025

    La complicata estraneità degli svenimenti di Desiati

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    In Malbianco una storia familiare intreccia paesi lontani e memorie di antenati

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    La sottomissione quotidiana si edifica sul silenzio delle madri

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento

    00
    Leggi tutto
    27.05202327 Maggio 2023

    L’aritmetica della ferocia

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Vassilij Grossman: a 80 anni dalla prima uscita, arriva in italiano “Ucraina senza ebrei”, testo imprescindibile sulla Shoah. Il reporter e scrittore descrive l’inferno silenzioso dopo lo sterminio e invita all’intransigenza morale

    00
    Leggi tutto
    11.09202111 Settembre 2021

    Un compromesso, non una rinuncia

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

    La sentenza della Corte di Cassazione. Perché il crocifisso in classe adesso non è più obbligatorio

    00
    Leggi tutto
    04.0920214 Settembre 2021

    Pane, amore e nostalgia

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Riflessioni

    Riscoprire i sapori degli avi, perduti o diluiti nel processo di integrazione

    00
    Leggi tutto
    01.0520211 Maggio 2021

    Quell’impulso perenne che ci riporta a Adamo ed Eva

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Da Adamo – ed Eva – in poi siamo tutti esseri irrimediabilmente desideranti, spinti a cercare e diventare quello che ancora non siamo, quello che non abbiamo più.

    00
    Leggi tutto
    22.02202022 Febbraio 2020

    Le donne che vanno al gas gridano aiuto ma gli uomini in silenzio non le possono salvare

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Recensione

    Tadeusz Borowski, lo scrittore sopravvissuto ai Lager racconta la Varsavia occupata e la strategia dello sterminio Uno sguardo terribile con i carnefici, ma anche con le vittime perché l'orrore rende tutti nemici. Detenuto politico, si suicidò dopo la liberazione, deluso dal socialismo reale

    00
    Leggi tutto
    02.0320192 Marzo 2019

    Dio vide tutto quello che aveva fatto e allora creò l’umorismo ebraico

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    La barzelletta ebraica

    00
    Leggi tutto
    27.05201627 Maggio 2016

    La torre di Babele, più un dono che un castigo

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione

    Dal nuovo libro di Elena Loewenthal: la condanna divina per la protervia dell’uomo diventa un modo per moltiplicare la sua capacità di espressione

    00
    Leggi tutto
    11.09201517 Dicembre 2015

    A piedi da Budapest sognand o la Germania

    Di Elena LoewenthalIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Società

    Scena antica che annulla il presente

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 23
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy