Nell'abbondanza di contenuti e dati culturali, è possibile individuare attraverso il metodo analitico le correzioni più rilevanti e significative scoprendo regolarità e orientamenti
Archivio articoli per autore, di: legrenzi - pagina 2
Un ragionamento tutto sbagliato
Sfide cognitive/1. Sempre più spesso persone intelligenti hanno opinioni errate che si traducono in scelte pericolose per sé e gli altri La ricerca della verità ha un lungo passato e un presente complesso
Se l’intelligenza è sociale ma pure artificiale
Comunicazione. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale
Che piccolezza gli esseri umani!
Avventure evolutive. Noi siamo i «bambini» del pianeta mentre molte altre specie animali sono i «grandi» che ci hanno preceduto. Eppure proprio a noi si deve la miope distruzione del creato
Così ciechi da non vedere l’errore
Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido
Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene
Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico
Bellicose deviazioni dalla ragione
Psicologia del conflitto. Per quanto un tempo venisse considerata la soluzione naturale, quasi mai conviene farsi la guerra. Ma serve ribaltare l’approccio per percorrere la via del compromesso
Vuoi dell’acqua?
Il cervello lo ha già deciso Neurobiologia della volontà
Il superpotere della semplicità Il rasoio di Occam.
La sua applicazione porta a spiegare i fatti con il minimo di ipotesi. E arriva a eliminare le ingerenze della fede e sgomberare la strada all'affermazione delle scienze moderne.
Esercizi di sottrazioni amorose
Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro