• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: legrenzi - pagina 2

Home / Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è Professore emerito di Psicologia Cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato psicologia del pensiero a Londra sotto la guida di Peter Wason e Philip Johnson-Laird è diventato professore ordinario all’Università di Trieste nel 1974. In seguito ha insegnato e fatto ricerca presso l’Università Statale di Milano, l’Università di Ginevra, di Parigi XIII, di Provenza, di Princeton, dell’University College Londra (permanent honorary visiting professor), la Scuola S.Anna di Pisa, la Facoltà di Psicologia del San Raffaele, la Scuola Superiore di Pavia e presso l’Ateneo IUAV di Venezia.

È stato presidente del Comitato ordinatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, del Nucleo di Valutazione della Scuola S. Anna di Pisa, membro del nucleo di valutazione de l'Institut universitaire de France e della Rete dell’Alta Formazione dell’Università di Bologna.

È membro della Commissione per il premio Lévi-Strauss del Collège de France.

È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), dell’Associazione il Mulino (membro del Comitato Editoriale), e dell’American Psychological Association.

È Presidente del Comitato per l’educazione e la comunicazione finanziaria di Patti Chiari/ABI. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle riviste internazionali, decine di monografie, vari manuali e saggi tradotti in più lingue.



    13.05202313 Maggio 2023

    Quei falsi miti sulla creatività

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Creatività, Cultura, Recensione

    Nell'abbondanza di contenuti e dati culturali, è possibile individuare attraverso il metodo analitico le correzioni più rilevanti e significative scoprendo regolarità e orientamenti

    00
    Leggi tutto
    07.01202325 Gennaio 2023

    Un ragionamento tutto sbagliato

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienze cognitive

    Sfide cognitive/1. Sempre più spesso persone intelligenti hanno opinioni errate che si traducono in scelte pericolose per sé e gli altri La ricerca della verità ha un lungo passato e un presente complesso

    00
    Leggi tutto
    30.12202225 Gennaio 2023

    Se l’intelligenza è sociale ma pure artificiale

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Intelligenza artificiale

    Comunicazione. Come gli algoritmi producono intelligenza sociale

    00
    Leggi tutto
    04.1120224 Novembre 2022

    Che piccolezza gli esseri umani!

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Evoluzione, Recensione

    Avventure evolutive. Noi siamo i «bambini» del pianeta mentre molte altre specie animali sono i «grandi» che ci hanno preceduto. Eppure proprio a noi si deve la miope distruzione del creato

    00
    Leggi tutto
    15.10202215 Ottobre 2022

    Così ciechi da non vedere l’errore

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

    Trappole mentali. In molte circostanze l'entusiasmo e il distacco dalla realtà ci impediscono di analizzare la situazione facendo un esame obiettivo e lucido

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

    Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico

    00
    Leggi tutto
    29.07202229 Luglio 2022

    Bellicose deviazioni dalla ragione

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione

    Psicologia del conflitto. Per quanto un tempo venisse considerata la soluzione naturale, quasi mai conviene farsi la guerra. Ma serve ribaltare l’approccio per percorrere la via del compromesso

    00
    Leggi tutto
    16.07202216 Luglio 2022

    Vuoi dell’acqua?

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo Sum

    Il cervello lo ha già deciso Neurobiologia della volontà

    00
    Leggi tutto
    12.02202212 Febbraio 2022

    Il superpotere della semplicità Il rasoio di Occam.

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    La sua applicazione porta a spiegare i fatti con il minimo di ipotesi. E arriva a eliminare le ingerenze della fede e sgomberare la strada all'affermazione delle scienze moderne.

    00
    Leggi tutto
    22.10202122 Ottobre 2021

    Esercizi di sottrazioni amorose

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sentimenti

    Gordon Cappelletty e Romano Màdera indagano sui rapporti di coppia e avanzano una teoria per arrivare alla conoscenza dell'altro

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il congegno di Etgar Keret per disinnescare la guerra: esagerare col surrealismo

    Prigionieri del passato

    Negare la verità è il segno di un’era di parole vuote

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy