• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: legrenzi - pagina 1

Home / Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi (Venezia, 1942) è Professore emerito di Psicologia Cognitiva presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro dell’Innovation Board della Fondazione Università Ca’ Foscari.

Dopo aver studiato psicologia del pensiero a Londra sotto la guida di Peter Wason e Philip Johnson-Laird è diventato professore ordinario all’Università di Trieste nel 1974. In seguito ha insegnato e fatto ricerca presso l’Università Statale di Milano, l’Università di Ginevra, di Parigi XIII, di Provenza, di Princeton, dell’University College Londra (permanent honorary visiting professor), la Scuola S.Anna di Pisa, la Facoltà di Psicologia del San Raffaele, la Scuola Superiore di Pavia e presso l’Ateneo IUAV di Venezia.

È stato presidente del Comitato ordinatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, del Nucleo di Valutazione della Scuola S. Anna di Pisa, membro del nucleo di valutazione de l'Institut universitaire de France e della Rete dell’Alta Formazione dell’Università di Bologna.

È membro della Commissione per il premio Lévi-Strauss del Collège de France.

È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti (IVSLA), dell’Associazione il Mulino (membro del Comitato Editoriale), e dell’American Psychological Association.

È Presidente del Comitato per l’educazione e la comunicazione finanziaria di Patti Chiari/ABI. Ha scritto diversi articoli pubblicati sulle riviste internazionali, decine di monografie, vari manuali e saggi tradotti in più lingue.



    02.0520252 Maggio 2025

    Farsi suggestionare, l’errore che ci unisce

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Opinioni, Psiche, Recensione

    Psicologia. La pressione di gruppo, l’influenza delle opinioni della maggioranza, permea le nostre opinioni. Amir Raz offre una prospettiva diversa dal considerare il meccanismo solo un imbroglio

    00
    Leggi tutto
    08.0320258 Marzo 2025

    Ma com’è misteriosa la chimica dell’amore

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza, Sentimenti

    Sentimenti. Anna Machin cerca risposte scientifiche ma non arriva a quella definitiva. Nemmeno le endorfine da sole funzionano: somministrate agli scimpanzé non copulano, si spidocchiano

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    La falsa radice biologica dell’accudimento

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione

    Genitorialità. Sarah Blaffer Hrdy dimostra la totale infondatezza dell’invenzione di un innato istinto materno

    00
    Leggi tutto
    28.09202428 Settembre 2024

    Com’è complicato scovare il senso!

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, mon, Recensione, Senso

    Strategie. Il mondo sta diventando sempre più difficile da decodificare e il pensiero del terzo millennio dovrà lottare contro ostacoli nuovi e multiformi. Un fisico premio Nobel, un filosofo e uno psicologo provano a dare gli strumenti

    00
    Leggi tutto
    18.08202418 Agosto 2024

    Le «esportazioni» americane

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Democrazia

    I parametri utilizzabili per decretare un eventuale declino delle nostre democrazie sono molti e, a seconda dei punti di vista, si possono dare valutazioni differenti. Un commento a Paolo Pombeni

    00
    Leggi tutto
    20.01202420 Gennaio 2024

    Gli incerti confini della fantasia

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Creatività, Cultura, Recensione, Saggio

    Creatività. In un divertente zibaldone pieno di giochi e invenzioni, teorico e spesso scherzoso, Massimo Gerardo Carrese esplora il territorio delle possibilità offerte dalla nostra immaginazione

    00
    Leggi tutto
    01.1220231 Dicembre 2023

    La partita di tennis che sta giocando la coscienza

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

    Daniel Dennett. L’importante è considerare l’ambiente non dal punto di vista umano ma da quello di necessità e scopi

    00
    Leggi tutto
    15.10202315 Ottobre 2023

    Quelle trappole che ci rovinano

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente, Scienza

    Scienze cognitive. Molti contenuti della nostra mente sono prodotti sotto la soglia di coscienza, automaticamente. Bisogna imparare a riconoscerli

    00
    Leggi tutto
    22.09202322 Settembre 2023

    Il desiderio e le sue oscure leggi

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Desiderio, Recensione, Saggio

    Nicola Bruno ci conduce in un'esplorazione del meccanismo di percezione e soddisfazione. Tra film, esempi e premi Nobel

    00
    Leggi tutto
    17.06202317 Giugno 2023

    Se solo potessimo non avere rimpianti

    Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Pensiero, Recensione, Saggio

    Non è sempre chiaro il confine tra quello che è sotto il nostro controllo e ciò che non lo è. La differenza è però cruciale. Robert Leahy si sofferma sulle terapie cognitive volte a liberarci da paralizzanti sensi di colpa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 11
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Mag 12
    14:30 - 17:30

    La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’ umanità è una malattia

    Trump spiegato alle scimmie

    L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy