Gli abitanti dell’attuale Macedonia del Nord si sono sempre sentiti poco considerati. Ma una nuova generazione di artisti e attivisti è riuscita a superare i confini e a creare uno spazio condiviso di lingue e culture.
Archivio articoli per autore, di: Internazionale - pagina 38
Bellissime corazziere e privilegi ai vescovi, questo sarà il Quirinale del Cav.
Nel giorno del compleanno di Silvio Berlusconi, il follower fisso è riuscito a scoprire i progetti del prossimo presidente della Repubblica (è sicuro!). Tra le varie riforme costituzionali, ce n'è una sorprendente: ripristinare lo stato della Chiesa
Il papa, il conclave che non c’è e la teologia delle cipolle
“Sono ancora vivo. Nonostante alcuni mi volessero morto”: queste parole di papa Francesco hanno sollevato un polverone e rivelano come il processo avviato da Bergoglio abbia ancora molti ostacoli da superare.
In Bosnia Erzegovina si vive come dopo un’apocalisse
Per lo scrittore bosniaco Faruk Šehić nel 1992 cominciò una nuova vita: la sua città fu attaccata dagli estremisti serbi, e lui divenne prima rifugiato, poi combattente. Da allora le sue giornate sono scandite da un altro ritmo.
Il discorso di Biden all’Onu lascia perplessi gli alleati
La Cina non è stata nominata direttamente e il presidente degli Stati Uniti ha detto di non volere una nuova guerra fredda. Ma il metodo decisionale emerso con la vicenda afgana e quella dei sottomarini australiani non piace agli alleati.
L’alleanza tra Washington, Londra e Canberra fa salire la tensione nel Pacifico
L’accordo militare tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nasce con l’obiettivo di contenere la Cina. Ma l’annullamento di una commessa militare irrita Parigi, che ribadisce la necessità dell’autonomia strategica europea.
La Terra è sempre più calda e la colpa è degli esseri umani
Nel 2021 ci sono stati devastanti alluvioni e forti ondate di calore, dal Canada alla Cina. “Il cambiamento climatico non è un problema del futuro, è un problema del presente e colpisce ogni regione del mondo”, dicono gli scienziati.
Le fiamme che divampano tra incuria e riscaldamento globale
Dalla Grecia alla Siberia centinaia di incendi causano devastazione ambientale ed emergenze umanitarie.
Racconto la guerra perché non ho altra scelta
Lo scrittore croato Zoran Žmirić racconta i traumi della guerra e come sia nato un sistema corrotto e clientelare in vigore ancora oggi. Il secondo articolo di una serie dedicata alla disgregazione della Jugoslavia.
L’inizio della fine dell’utopia jugoslava
Perché la Jugoslavia è crollata? E come accettare la perdita della sua straordinaria ricchezza culturale?