• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Haski - pagina 2

Home / Pierre Haski

Pierre Haski

Pierre Haski è un giornalista francese. Cofondatore di Rue 89. È stato vicedirettore del periodico Libération dal gennaio 2006 al 2007. Scrive per L'Obs.



    02.0920232 Settembre 2023

    Il ruolo dell’Africa nei nuovi equilibri mondiali

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Geopolitica, Società

    Il continente è corteggiato per le sue materie prime, è uno dei terreni privilegiati delle battaglie per il controllo delle sfere d’influenza e i suoi voti all’Onu sono molto ambiti. Mantenere buoni legami con i suoi paesi è essenziale.

    00
    Leggi tutto
    15.01202315 Gennaio 2023

    Assalto alla democrazia brasiliana

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Brasile, Democrazia, Società

    Il paese dovrà superare una crisi politica che colpisce le basi del sistema democratico. Il presidente Lula si ritrova alla guida di un paese sconvolto, spaccato e dove una parte dell’elettorato non riconosce la sua legittimità.

    00
    Leggi tutto
    11.12202211 Dicembre 2022

    L’esecuzione di Mohsen Shekari è un monito del regime ai manifestanti

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Diritti, Società

    Il giovane di 23 anni è stato processato senza un avvocato e messo a morte appena due mesi dopo l’arresto. Il regime intende proseguire con ogni mezzo la repressione delle manifestazioni cominciate dopo la morte di Mahsa Jina Amini.

    00
    Leggi tutto
    10.12202210 Dicembre 2022

    L’incredibile balzo in avanti dell’intelligenza artificiale

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Intelligenza artificiale, Scenari, Società

    Secondo gli specialisti la potenza e la qualità delle espressioni del software ChatGpt-3 non hanno precedenti. Avranno un impatto su tutti gli aspetti della nostra vita e del nostro lavoro. Ma anche sulla politica e la geopolitica

    00
    Leggi tutto
    23.10202223 Ottobre 2022

    La fine di Liz Truss e delle illusioni della Brexit

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Governo, Gran Bretagna, Società

    Con la Brexit il paese ha creduto di poter fare completamente a meno di un rapporto con l’Unione europea. Oggi, se si andasse a votare, i conservatori che hanno promosso quella illusione otterrebbero appena 22 deputati

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Perché i cileni hanno detto no alla nuova costituzione progressista

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Referendum, Società

    La complessità del testo, la confusione in campagna elettorale, i contrasti sui diritti indigeni. Le ragioni della vittoria del no sono molte. Ora il presidente Boric può adattare la costituzione di Pinochet o eleggere una nuova costituente.

    00
    Leggi tutto
    03.0920224 Settembre 2022

    Michail Gorbačëv, l’uomo che voleva umanizzare l’Unione Sovietica

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Russia, Società

    Gorbačëv aveva scelto di consentire all’ex blocco sovietico di emanciparsi attraverso una “casa comune europea”. Gli occidentali non l’hanno seguito, in Russia è uscito di scena quando si è imposta la visione autoritaria di Putin.

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    I georgiani manifestano in massa per rivendicare il loro sogno europeo

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Europa, Società

    Migliaia di persone sono scese nelle strade di Tbilisi per chiedere alla classe politica le riforme necessarie per entrare nell’Unione europea. La vicenda ucraina fa crescere la paura dell’isolamento.

    00
    Leggi tutto
    09.0720229 Luglio 2022

    Come placare il vento di follia innescato da Boris Johnson

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Gran Bretagna, Politica, Società

    Il premier uscente è stato il principale sostenitore della Brexit, che finora ha portato solo problemi all’economia e l’isolamento politico del paese. Londra ora deve riconquistare la fiducia dei suoi alleati storici.

    00
    Leggi tutto
    25.06202225 Giugno 2022

    La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani

    Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Le dimissioni del primo ministro rischiano di lasciare il paese in mano ai partiti filorussi e a chi si oppone all’ingresso della Macedonia del Nord nell’Ue. Per l’Unione si tratta di un nuovo banco di prova per il principio del consenso.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy