In parata per Mussolini. La Resistenza. In Gabon col dottor Schweitzer. L’orrore per il padre. Il grande storico dell’Africa racconta. “I migranti? Disgraziati. E noi gli scippiamo la vita”
Archivio articoli per autore, di: gnoli - pagina 4
Biagio De Giovanni
Il vecchio Croce in libreria col bastoncino. Il Pci e la cacciata dell’89. I sovranismi e l’incubo Anni 30.
Eduard Limonov
Il carcere. L’esilio. E il sogno dell’impero russo. Lo scrittore e militante reso famoso da Carrère ("Ma che noia il suo libro su di me") parla e attacca tutti. Dando scacco pure a Kasparov
Emanuele Severino “Ecco perché anche morire è un festa”
Il filosofo racconta se stesso in un´autobiografia Non temo la morte Ho paura dell´agonia Non voglio finire in ospedale e non voglio nessun accanimento terapeutico
Romano Màdera
Cattolico. Sessantottino. Maoista. Junghiano. Poi il ritorno alla Bibbia attraversando a piedi la Calabria. Un cammino di contraddizioni? “Anche Marx diceva di non essere marxista”
Così nell’Lsd si può leggere il destino dell’uomo moderno
Esce il carteggio tra Ernst Jünger e Albert Hofmann Argomento: le droghe e i loro euforici e terribili effetti
Peter Sloterdijk “Non esistono veri maestri.”
” Per fortuna non ho mai incontrato Adorno: mi è stata risparmiata una delusione
Sono stato troppo indipendente per aderire a una scuola”
Hannah & Benji Lezioni d’amore e rancore nella Scuola di Francoforte
Una serie di lettere, documenti e testimonianze firmate dai due protagonisti ricostruiscono gli ultimi mesi di Walter Benjamin Ne esce un ritratto non edificante di Adorno e Scholem che insieme all’autrice della “Banalità del male” si contesero a lungo e con qualche colpo basso, l’eredità intellettuale del grande pensatore
Emanuele Severino
“Celebrare i trattati europei e chi vide nell’unità il sogno dell’Europa nè encomiabile. Ma l’Europa è nata vecchia. Il suo destino è segnato dal destino dell’occidente”
Paolo Conte: “L’attualità mi fa orrore, il suo rumore impedisce di scrivere”
Le confessioni del grande musicista nei suoi ottant'anni: "Il passato prossimo invecchia prima di quello remoto. Faccio troppa fatica a pensare com'ero o come non sarò più"