• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Giulia Pilotti - pagina 1

Home / Giulia Pilotti

Giulia Pilotti

Giulia Pilotti, editor. Nata a Roma nel 1992, cresciuta a Parma, ora vive a Milano. Ha studiato comunicazione e editoria, lavora in un’agenzia letteraria.



    08.0220258 Febbraio 2025

    Gli uomini che ci fanno ridere hanno smesso di far innamorare

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura, Personaggi

    Vedere un simpaticissimo Timothée Chalamet a Snl ha messo in crisi la fede in un longevo cliché. Ma, alla fine, se anche piacciono gli antipatici, una cosa sola è certa: il talento è sempre attraente

    00
    Leggi tutto
    19.10202419 Ottobre 2024

    Tra storie d’amore e devastazioni I millennial restano immobili

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Giovani, Società

    Questa generazione è bravissima a passare oltre, senza però spostarsi di un millimetro Il grande ritorno delle nostre cotte adolescenziali su schermi e piattaforme lo dimostra

    00
    Leggi tutto
    12.10202412 Ottobre 2024

    Aborto, “sicari” e indignazione Ma perché il papa fa scandalo?

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Media, Società

    Per una settimana si è discusso delle parole di Bergoglio su interruzione di gravidanza e medici. Il capo della chiesa dice cose da capo della chiesa, che per fortuna ormai condividono in pochi

    00
    Leggi tutto
    24.09202324 Settembre 2023

    Posseduta dall’American Express

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Cultura

    La mia povera vita da ricca

    00
    Leggi tutto
    06.0820236 Agosto 2023

    Viaggiare è una cosa divertente che (forse) non farò mai più

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Saggio

    È un segreto talmente inconfessabile, che vale la pena scriverlo su un giornale: io odio esplorare il mondo. Ma dopo troppe estati passate a Focene ho preso in mano le mie estati. Partendo da una cartina geografica

    10
    Leggi tutto
    30.07202330 Luglio 2023

    Prendetemi tutto, anche gli organi. La bontà degli accondiscendenti

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura

    Al rinnovo della carta d'identità mi sono accorta di un'abitudine ormai troppo radicata in me: pur di non sembrare lontanamente scortese, rispondo di sì. Sempre. A qualsiasi richiesta

    00
    Leggi tutto
    09.0720239 Luglio 2023

    L’atto (politico) di risparmiare 40 euro dal parrucchiere

    Di Giulia PilottiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Il complotto mondiale contro le donne ci porta a fare cose folli, tipo la laminazione alle sopracciglia. Ho deciso di ribellarmi a questo sopruso e mi sono unita alla resistenza: sono andata dalle parrucchiere cinesi.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy