• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Galdo - pagina 3

Home / Antonio Galdo

Antonio Galdo

Antonio Galdo, giornalista e scrittore, è una firma del Gruppo Mondadori e in particolare delle testate Panorama e Economy. Come editorialista scrive anche per i quotidiani Il Mattino, Il Messaggero e Il Corriere Adriatico.



    15.02202515 Febbraio 2025

    Quando bisogna saper rinunciare

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Rinuncia

    Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile

    00
    Leggi tutto
    08.0220259 Febbraio 2025

    Perché fa bene guardare le stelle

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Universo

    Una bussola che ci fa sentire parti dell’universo. Una fuga dal caos e dallo stress, ma anche la luce che aiuta a vincere l’indifferenza. E ci consegna le domande che restano, quelle di senso

    00
    Leggi tutto
    01.0220251 Febbraio 2025

    L’ospitalità è un piacere prima di un dovere

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Ospitalità

    Per i greci era sacra. Per i romani significava accogliere altre culture. E oggi l'abbiamo ridotta a una questione di etichetta

    00
    Leggi tutto
    26.01202526 Gennaio 2025

    Sostenibilità: non esiste se non riduce le diseguaglianze

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Disuguaglianza, Sostenibilità

    E invece sta avvenendo il contrario. Si è creata persino la classe dei consumatori verdi, quelli che si possono permettere gli acquisti green

    00
    Leggi tutto
    18.01202518 Gennaio 2025

    Procrastinare: la vita si spreca con i rinvii

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Tempo

    Uno spreco di occasioni, di tempo e di opportunità. Che spesso nasconde la fuga dalla realtà

    00
    Leggi tutto
    12.01202512 Gennaio 2025

    Pietas: la modernità di un antico sentimento

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Sentimenti

    Rispetto e attenzione per gli altri. E per la Natura. Attenzione per i più deboli, e filosofia sociale. Di pietas abbiamo tutti bisogno

    00
    Leggi tutto
    29.12202429 Dicembre 2024

    Discrezione significa rispettare gli altri

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Discrezione

    Scriveva Proust: "La discrezione è il privilegio di potere assistere alla propria assenza". E se scompari, sono gli altri a cercarti. Discrezione è anche tacere quando è necessario. Non sgomitare. Essere più che apparire

    00
    Leggi tutto
    22.12202422 Dicembre 2024

    Crisi del maschio: così gli uomini sono sempre più soli

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Identità

    Il maschio ha perso la sua interiorità. Non trasmette più valori. Ed è più solo rispetto alle donne, alla famiglia e persino agli amici

    00
    Leggi tutto
    15.12202415 Dicembre 2024

    Perché il Suv è un acquisto sbagliato

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Consumismo, Costume, Società

    Un’auto costosa, inquinante e sicura solo per il conducente, ma non per gli altri. Un’auto del tutto inutile, almeno in Italia

    00
    Leggi tutto
    07.1220247 Dicembre 2024

    Fretta: la malattia che abbiamo trasmesso ai figli

    Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Frenesia, Società

    L'abuso della tecnologia non basta a spiegare il fenomeno. C'è anche la nostra pigrizia, il nostro stile di vita imprigionato in un eterno presente

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

    Restituire dignità alla parola

    In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy