«The Donald»in crisi. Il presidente sta consolidando la sua base ultraconservatrice e perde presa sui moderati. Biden non è imbattibile, ma non può essere dipinto come un cattivo pericoloso
Archivio articoli per autore, di: gaggi - pagina 4
«Tempesta perfetta sulla politica americana Ma la svolta arriva solo se i giovani votano»
Il politologo Sabato: «La protesta si deve trasferire alle urne»
La carta cinese di Donald Trump
Trump gioca la carta cinese nella campagna elettorale. Niente di strano: l’aveva già fatto nel 2016 accusando Obama (e il suo Segretario di Stato, Hillary Clinton) di aver consentito ai cinesi di stuprare l’America
Le tecnologie leggere salveranno il pianeta
Economista del Mit di Boston, arruolato nella pattuglia dei «New Optimists», Andrew McAfee è autore di alcuni degli studi più illuminanti sull’impatto della rivoluzione digitale sul mercato del lavoro e sui modelli di produzione. Il suo saggio più recente,«Di più con meno», in uscita in Italia,sostiene una tesi audace e controcorrente:«Il capitalismo ha oggi gli strumenti tecnici per risolvere i grandi problemi ambientali anche senza regolamentazioni pubbliche». Ecco come
La trasformazione di Donald Trump
Passa ore in conferenza stampa a descrivere le iniziative anticrisi della protezione civile (Fema) e del Pentagono, elenca farmaci antivirali che verranno provati contro il coronavirus in attesa del vaccino, non polemizza più coi democratici
Gli Usa e Taipei restano alleati
Dal 1949 Taiwan si amministra da sola e dal1996 sceglie democraticamente il leader: lo rifarà l’11 gennaio. Nel 1979 Washington riconobbe la Repubblica Popolare di Deng Xiaoping ma garantì assistenza militare all’amico nazionalista. Il legame è saldo: da Obama 14miliardi di dollari, da Trump gli F-16
I nuovi rancori che dividono l’America
È un momento di una gravità senza precedenti per la democrazia americana. Vigilia di una campagna elettorale che metterà alla prova la solidità delle istituzioni democratiche
La forza nascosta di Trump
Quando ha capito che non poteva evitare la deriva il presidente ha deciso di cavalcarla. Un’economia che cresce è da sempre una polizza per la rielezione
Meno profitti, più giustizia: l’equocapitalismo
La lezione (non più tanto eretica) di Marc Benioff, super miliardario della Silicon Valley
Cropper I braccianti digitali al servizio dei robot
È l'ultima categoria di lavoratori prodotta dalla rivoluzione tecnologica: la più bassa, la meno pagata. Gli «sharecropper», coltivatori, sono più che altro come i raccoglitori di pomodori. Ecco che cosa fanno in cambio di pochi dollari: per istruire l'intelligenza artificiale, per aiutarla a interpretare la realtà, a riconoscere un volto, a guidare senza autista, a distinguere un cane da un gallo, un pedone da un lampione, occorre immettere nelle macchine milioni di «immagini etichettate». I cropper sono gli «etichettatori»