Ospedali pubblici e privati sullo stesso piano: così il sistema è andato in crisi. I nodi: mancata «zona rossa» nella Bergamasca e assenza di una rete di controllo sul territorio
Archivio articoli per autore, di: gabanelli - pagina 7
Coronavirus, negli Stati Uniti la politica viene prima della salute dei cittadini
La scienza non dovrebbe avere colore, eppure, negli Stati Uniti, la feroce polarizzazione che scandisce le scelte politiche non si è fermata neanche davanti alla gestione del coronavirus.
Dalla Peste al Coronavirus: come le pandemie hanno cambiato la storia dell’uomo
Come cambierà il nostro mondo con il Covid-19 è ancora da scrivere. Sappiamo solo che non sarà più lo stesso.
Emissioni di gas serra e allevamenti intensivi
L’ONU: il consumo di carni bovine salirà del 69% entro il 2050 La necessità di interventi per riconvertire una filiera che soltanto in Europa occupa quasi 7 milioni di addetti
Acqua minerale con vetro a rendere: ecco come risparmiare 950.000 euro di petrolio al giorno
Siamo il Paese che consuma più minerale al mondo. Su 11 miliardi di bottiglie, l’84% in pet e l’1,6% con vetro a rendere
Così le case pignorate perdono metà valore
In un anno oltre 245 mila immobili finiscono all’asta. Il 19% in Lombardia, il 78% a uso residenziale. ma prezzi bassi e spese legali spesso non consentono di saldare i debiti
Quel muro virtuale tra le due Germanie
Germania: quanto è costata ai tedeschi, all’Europa e all’Italia la caduta del Muro Un fiume di denaro per allineare la ex Ddr, ma dopo 30 anni le differenze restano e l’estrema destra vola al 25%
La Bestia della Lega da 4 milioni di fan
Ecco come funziona la macchina social di SALVINI. Il ruolo dei sondaggi Swg sugli umori degli elettori. Il report segreto sulla paura dei naziskin in Italia
Dimezzati i reati, ma il 78% della popolazione pensa che siano in aumento. Ecco il perché
La politica della paura
Tutto quello che non avremmo avuto senza l’Unione europea
Dal mercato unico a Schengen: il completamento delle riforme a Bruxelles potrà far aumentare il Pil europeo di 1.700 miliardi di euro l’anno. Ma è importante votare