• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: gabanelli - pagina 7

Home / Milena Gabanelli

Milena Gabanelli

Milena Jole Gabanelli (Nibbiano, 9 giugno 1954) è una giornalista italiana. Opera come freelance, in particolare collaborando con la Rai a programmi televisivi di inchiesta.

Nata a Tassara, frazione di Nibbiano in provincia di Piacenza, vive a Bologna, dove si è laureata al DAMS con una tesi in storia del cinema. È sposata con Luigi Bottazzi, professore di musica e ha una figlia di nome Giulia.

Collabora alla Rai dal 1982. Ha iniziato conducendo programmi di attualità per le tre reti.
Dal 1997 conduce 'Report', programma in onda su Rai Tre, naturale evoluzione del precedente 'Professione Reporter'. Il programma affronta, sviscerandoli, numerosi temi problematici, dai più disparati, dalla salute alle ingiustizie fino alle inefficienze dei servizi pubblici. L'obiettività dei servizi dei giornalisti di 'Report' risulta essere quantomeno pari all'insistenza nella ricerca della verità: fattori spesso scomodi quando i protagonisti oggetto delle inchieste appaiono non essere in buona fede.



    18.04202018 Aprile 2020

    Coronavirus, perché tanti morti in Lombardia? Le 6 domande inevitabili

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

    Ospedali pubblici e privati sullo stesso piano: così il sistema è andato in crisi. I nodi: mancata «zona rossa» nella Bergamasca e assenza di una rete di controllo sul territorio

    00
    Leggi tutto
    18.04202018 Aprile 2020

    Coronavirus, negli Stati Uniti la politica viene prima della salute dei cittadini

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags America, Epidemia, Società

    La scienza non dovrebbe avere colore, eppure, negli Stati Uniti, la feroce polarizzazione che scandisce le scelte politiche non si è fermata neanche davanti alla gestione del coronavirus.

    10
    Leggi tutto
    28.03202028 Marzo 2020

    Dalla Peste al Coronavirus: come le pandemie hanno cambiato la storia dell’uomo

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Scenari, Società

    Come cambierà il nostro mondo con il Covid-19 è ancora da scrivere. Sappiamo solo che non sarà più lo stesso.

    00
    Leggi tutto
    22.02202022 Febbraio 2020

    Emissioni di gas serra e allevamenti intensivi

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Ambiente, Società

    L’ONU: il consumo di carni bovine salirà del 69% entro il 2050 La necessità di interventi per riconvertire una filiera che soltanto in Europa occupa quasi 7 milioni di addetti

    00
    Leggi tutto
    25.01202025 Gennaio 2020

    Acqua minerale con vetro a rendere: ecco come risparmiare 950.000 euro di petrolio al giorno

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo Sum

    Siamo il Paese che consuma più minerale al mondo. Su 11 miliardi di bottiglie, l’84% in pet e l’1,6% con vetro a rendere

    00
    Leggi tutto
    30.11201930 Novembre 2019

    Così le case pignorate perdono metà valore

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Inchiesta, Società

    In un anno oltre 245 mila immobili finiscono all’asta.  Il 19% in Lombardia, il 78% a uso residenziale. ma prezzi bassi e spese legali spesso non consentono di saldare i debiti

    00
    Leggi tutto
    02.1120192 Novembre 2019

    Quel muro virtuale tra le due Germanie

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Geopolitica, Società

    Germania: quanto è costata ai tedeschi, all’Europa e all’Italia la caduta del Muro Un fiume di denaro per allineare la ex Ddr, ma dopo 30 anni le differenze restano e l’estrema destra vola al 25%

    00
    Leggi tutto
    26.10201926 Ottobre 2019

    La Bestia della Lega da 4 milioni di fan

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

    Ecco come funziona la macchina social di SALVINI. Il ruolo dei sondaggi Swg sugli umori degli elettori. Il report segreto sulla paura dei naziskin in Italia

    00
    Leggi tutto
    09.0620199 Giugno 2019

    Dimezzati i reati, ma il 78% della popolazione pensa che siano in aumento. Ecco il perché

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Sicurezza, Società, Statistica

    La politica della paura

    00
    Leggi tutto
    25.05201925 Maggio 2019

    Tutto quello che non avremmo avuto senza l’Unione europea

    Di Milena GabanelliIn Cogito Ergo SumTags Europa, Società

    Dal mercato unico a Schengen: il completamento delle riforme a Bruxelles potrà far aumentare il Pil europeo di 1.700 miliardi di euro l’anno. Ma è importante votare

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Salute sessuale e riproduttiva: i diritti globali della donna – Alessandra Kustermann, Sonia Montegiove, Eleonora Voltolina (VIDEO)

    Eva: il futuro della Terra alle donne – ciclo di webinar del Movimento 23

    12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Tolstoj Il sentimento della storia

    Le culture non umane esistono

    Filosofo e poeta della meraviglia

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy