Adam Smith sbagliava perché le reti sociali precedono l’economia
Archivio articoli per autore, di: favole - pagina 5
Decostruzione addio Foucault non è vangelo
La lezione di maestri come Derrida ci esorta a diffidare dell'Illuminismo e di alcuni concetti tradizionali: dignità, coscienza, giustizia. Ma senza quei valori diventa impossibile fondare relazioni tra le persone che vadano al di là di episodiche aree di resistenza al potere. E si rischia di favorire i processi di decomposizione sociale oggi in corso. Senza contare che la denuncia rivolta contro ogni forma di sapere legittima atteggiamenti antiscientifici tipo il rifiuto dei vaccini o la pretesa che le teorie creazioniste vengano insegnate nelle scuole
Divinità e riti contagiosi fatti di toppe e di stracci
Il ruolo della religione nei rapporti interculturali.
La reinvenzione della storia
Per capire il mondo meticcio serve un patto con l’antropologia
Il desiderio di fuggire
Viviamo in una non-società viscosa ed esigente, siamo connessi ma senza relazioni con gli altri Perciò il primo pensiero può essere: ora sparisco
Il razzismo? Non è istintivo né tribale
Antropologia La xenofobia non nasce da impulsi atavici ma dalle contraddizioni delle società moderne La diffidenza verso la «diversità» non è naturale: si tratta piuttosto del prodotto di condizioni storiche ed economiche
All’empatia serve un progetto
Solo così genera condivisione
La morte non è la fine ma «in paradiso» vanno solo i guerrieri
Le visioni degli indigeni Kanak e Dayak
I selvaggi smisero di essere selvaggi
La lezione di Malinowski: le società indigene non sono chiuse amano il dono più del profitto, ignorano il complesso di Edipo
Gli aborigeni sotto attacco: colpevoli di abitare dispersi
Azioni di forza volte a uniformare stili e abitudini