• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Failoni - pagina 1

Home / Helmut Failoni

Helmut Failoni

Helmut Failoni. Giornalista e musicologo: redazione Cultura e la Lettura al Corriere della Sera.



    28.03202528 Marzo 2025

    Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Musica, Personaggi

    Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo

    00
    Leggi tutto
    01.0920231 Settembre 2023

    Una scintilla per non naufragare

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mare

    I fari salvano i marinai e i viaggiatori, affollano la letteratura, coltivano l’immaginario. Ecco i più alti del mondo

    00
    Leggi tutto
    22.04202322 Aprile 2023

    Il cielo piange, l’ acqua soffre, la musica unisce

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Musica, Personaggi

    Vincitore di un Oscar per un film di Ang Lee (di Taiwan), autore del motivo dell’Olimpiade del 2008 (a Pechino), il compositore Tan Dun cattura i suoni del mondo. «La Cina deve stare con tutti. Impariamo da Laozi e Confucio»

    00
    Leggi tutto
    17.02202317 Febbraio 2023

    La musica della guerra

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Guerra, Musica, Recensione

    La rappresentazione musicale dei conflitti armati

    00
    Leggi tutto
    03.0220233 Febbraio 2023

    Il colore di Aida

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Confronto, Costume, Cultura, Musica

    Arriva un Verdi kolossal con tutti i volti dipinti «La diversità è bellezza, la diversità è ricchezza»

    00
    Leggi tutto
    26.03202226 Marzo 2022

    Noi pastore valdesi accogliamo tutti

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Religione

    Sono una trentina in Italia le figure come Daniela Di Carlo

    00
    Leggi tutto
    17.07202117 Luglio 2021

    Armstrong & Davis Le due trombe che fecero il jazz       

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Musica, Personaggi

    La musica e il carisma dei maestri del jazz

    00
    Leggi tutto
    13.06202113 Giugno 2021

    Nella vasca da bagno Eco faceva il gin   

    Di Helmut FailoniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    il 12 giugno è la giornata dedicata all' alcolico più venduto nel mondo, nato quasi mille anni fa in Olanda e dalla storia gloriosissima. Tra i suoi estimatori anche il semiologo, che aveva messo a punto un' efficace tecnica di preparazione

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy