In questa testimonianza della sua infanzia, tra la famiglia e il trauma della guerra, Umberto Eco svela dove nacque la sua passione per i romanzi
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Archivio articoli per autore, di: eco - pagina 1
28.10201828 Ottobre 2018
“Non spegnete la tv, ma accendete la libertà”
L’inedito di Umberto Eco sulla televisione
10.03201810 Marzo 2018
Viaggio alla ricerca della nostra memoria perduta
L'ultima lezione a due anni dalla scomparsa: "Non si può vivere senza. Ma ricordare troppo può essere dannoso"
19.01201819 Gennaio 2018
Figli che copiano i padri
Non puoi fare filosofia senza conoscere Kant Né puoi fare narrativa senza conoscere Manzoni
13.01201813 Gennaio 2018
“Il fascismo è eterno: ecco come lo si può riconoscere”
Non pensiero ma azione
28.01201728 Gennaio 2017
Dai faraoni a internet ecco perché i nostri libri sono fragili
Scrittura e memoria Tutti i segreti e gli errori delle biblioteche
24.02201624 Febbraio 2016
Come prepararsi serenamente alla morte.
Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo
09.01201624 Febbraio 2016
40 regole per parlare bene l’italiano
(tratto da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000. )
30.10201530 Ottobre 2015
La macchina del fango
Dai calzini turchesi di un magistrato allo “scoop” sulla malattia del papa. Perché noi italiani siamo maestri nell’arte dell’insinuazione calunniosa
04.1020153 Maggio 2018
Uno spettro (di Marx) si aggira nella globalizzazione
Lo stile del «Manifesto».