• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: eco - pagina 1

Home / Umberto Eco

Umberto Eco

Umberto Eco, è stato critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. Nato ad Alessandria nel 1932; morto a Milano il 19/2/2016.
Tra le sue opere di saggistica vanno ricordate: Thema: omaggio a Joyce (1958), un'opera che si propone di analizzare la funzione poetica del linguaggio onomatopeico e che è stata registrata su nastro in collaborazione con Luciano Berio, Momenti e problemi nella storia dell'estetica (1959), Diario Minimo (1963), Opera aperta (1962), Trattato di semiotica generale (1975), uscito contemporaneamente in lingua inglese con il titolo A theory of semiotics, Lector in fabula (1979), I limiti dell'interpretazione (1990), 6 passeggiate nei boschi narrativi (1994) e Kant e l'ornitorinco (1997).
Nel 1980 si è cimentato nella narrativa raccogliendo notevoli consensi con Il nome della Rosa (Premio Strega 1981, dal libro è stato tratto il film omonimo diretto da Jean-Jacques Annaud), bissato dal successo de Il pendolo di Foucault (Premio Bancarella 1989). L'ultimo suo romanzo, L'isola del giorno prima, è stato pubblicato nel '94. Umberto Eco ha curato diverse collane di saggistica filosofica e sociologica, attualmente è direttore della rivista VS. Quaderni di studi semeiotici e ordinario di Semiotica all'Università di Bologna.
Numerose inoltre sono state le sue collaborazioni, non solo con i quotidiani («II Giorno», «La Stampa», «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «Il Manifesto») e a settimanali («l'Espresso»), ma anche a periodici artistici ed intellettuali («Quindici», «Il Verri», ed altri).



    09.0320249 Marzo 2024

    Era in un baule pieno di libri

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Testimonianze

    In questa testimonianza della sua infanzia, tra la famiglia e il trauma della guerra, Umberto Eco svela dove nacque la sua passione per i romanzi

    00
    Leggi tutto
    28.10201828 Ottobre 2018

    “Non spegnete la tv, ma accendete la libertà”

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Linguaggio

    L’inedito di Umberto Eco sulla televisione

    00
    Leggi tutto
    10.03201810 Marzo 2018

    Viaggio alla ricerca della nostra memoria perduta

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mente

    L'ultima lezione a due anni dalla scomparsa: "Non si può vivere senza. Ma ricordare troppo può essere dannoso"

    00
    Leggi tutto
    19.01201819 Gennaio 2018

    Figli che copiano i padri

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Non puoi fare filosofia senza conoscere Kant  Né puoi fare narrativa senza conoscere Manzoni

    00
    Leggi tutto
    13.01201813 Gennaio 2018

     “Il fascismo è eterno: ecco come lo si può riconoscere”

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Fascismo, Saggio, Società

    Non pensiero ma azione

    10
    Leggi tutto
    28.01201728 Gennaio 2017

    Dai faraoni a internet ecco perché i nostri libri sono fragili

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Rete

    Scrittura e memoria Tutti i segreti e gli errori delle biblioteche

    00
    Leggi tutto
    24.02201624 Febbraio 2016

    Come prepararsi serenamente alla morte.

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo

    10
    Leggi tutto
    09.01201624 Febbraio 2016

    40 regole per parlare bene l’italiano

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    (tratto da: Umberto Eco, La Bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000. )

    00
    Leggi tutto
    30.10201530 Ottobre 2015

    La macchina del fango

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Media, Società

    Dai calzini turchesi di un magistrato allo “scoop” sulla malattia del papa. Perché noi italiani siamo maestri nell’arte dell’insinuazione calunniosa

    00
    Leggi tutto
    04.1020153 Maggio 2018

    Uno spettro (di Marx) si aggira nella globalizzazione

    Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Marxismo

    Lo stile del «Manifesto». 

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy