• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: DOPPIOZERO - pagina 5

Home / DOPPIOZERO

DOPPIOZERO

DOPPIOZERO è una rivista culturale, un progetto a cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori, studiosi di diverse discipline, in un ecosistema che riunisce intellettuali di fama, giovani autori e studiosi affermati. DOPPIOZERO si propone ai suoi lettori come spazio aperto di idee, un luogo per l’approfondimento, la scrittura e l’elaborazione di progetti culturali innovativi, con l’obiettivo di mettere il rinnovamento culturale al centro del dibattito, come valore capace di spingere il cambiamento in una direzione democratica e in cui sia fondamentale il rispetto per il lavoro e la dignità di chi lo svolge.



    20.11202220 Novembre 2022

    “Preferirei di no”. Astenersi dal desiderio

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Letteratura

    Non vogliono discussioni, evitano il confronto, temono il conflitto.

    00
    Leggi tutto
    20.11202220 Novembre 2022

    Elon Musk: l’élite della neoplebe

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Élite, Potere

    Neoplebe è il termine per indicare l’attualità di uno strato sociale subalterno che più degli altri s’identifica nei leader populisti e sovranisti

    00
    Leggi tutto
    11.11202211 Novembre 2022

    Bulgakov. Il Maestro e Margherita

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Un romanzo come seconda Bibbia

    00
    Leggi tutto
    30.10202230 Ottobre 2022

    Il merito è una fantasia

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Governo, Scuola

    Senza una serie di interventi, di progetti, di finanziamenti, il merito è possibile quasi esclusivamente per chi nasce in famiglie e contesti che possono permettersi quel merito.

    00
    Leggi tutto
    24.09202224 Settembre 2022

    A cosa serve la letteratura?

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Linguaggio

    Istruzioni per l'immaginazione

    00
    Leggi tutto
    17.09202217 Settembre 2022

    Perché il male?

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Male, Saggio

    L’enigma della distruttività umana

    00
    Leggi tutto
    10.09202210 Settembre 2022

    Una al posto di tutte non è libertà: è patriarcato

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Donne, Politica

    Lo spazio delle donne non è mai quello dentro il quale arriva a conquistare il centro una donna che si erge a portavoce appassionata di tutti i valori patriarcali.

    00
    Leggi tutto
    03.0920223 Settembre 2022

    Pronti, credo. Slogan e immagini della destra

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Destra, Politica, Società

    Pronti, credo. Due campagne della destra hanno attirato l’attenzione dei media: quelle della Lega e di Fratelli d’Italia. Due storie diverse. Da dove arrivano?

    00
    Leggi tutto
    21.08202221 Agosto 2022

    Il libero arbitrio è un’illusione

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Libero arbitrio, Recensione

    Quel che pensiamo di volere, in realtà, è ciò che abbiamo già fatto

    00
    Leggi tutto
    23.07202223 Luglio 2022

    Diario di una maestrina

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scuola, Storia

    Il “noviziato vagante” di Maria Giacobbe

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Cinquant’anni dalla morte di Pasolini

    Non solo Eros: l’amore è libertà responsabile

    Come evitare di essere fraintesi

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy