• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: DOPPIOZERO - pagina 4

Home / DOPPIOZERO

DOPPIOZERO

DOPPIOZERO è una rivista culturale, un progetto a cui collaborano scrittori, critici, giornalisti, ricercatori, studiosi di diverse discipline, in un ecosistema che riunisce intellettuali di fama, giovani autori e studiosi affermati. DOPPIOZERO si propone ai suoi lettori come spazio aperto di idee, un luogo per l’approfondimento, la scrittura e l’elaborazione di progetti culturali innovativi, con l’obiettivo di mettere il rinnovamento culturale al centro del dibattito, come valore capace di spingere il cambiamento in una direzione democratica e in cui sia fondamentale il rispetto per il lavoro e la dignità di chi lo svolge.



    08.0420238 Aprile 2023

    Le lezioni di McEwan

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lezioni è forse il libro più autobiografico di McEwan

    00
    Leggi tutto
    12.03202312 Marzo 2023

    Michela Dall’Aglio: Dio, la libertà e il male

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Saggio

    A quale prezzo è possibile la felicità?

    00
    Leggi tutto
    11.03202311 Marzo 2023

    Eva contro Eva?

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Personaggi, Politica

    Meloni/Schlein: due narrazioni

    00
    Leggi tutto
    25.02202325 Febbraio 2023

    Carmelo Bene, l’asino, l’estasi

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione

    Si può solo dire nulla

    00
    Leggi tutto
    19.02202319 Febbraio 2023

    L’IA pensa. E noi?

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Pensiero

    Non è l’intelligenza artificiale che ha imparato a pensare come noi, siamo noi che abbiamo smesso di pensare come persone

    00
    Leggi tutto
    05.0220235 Febbraio 2023

    Alfonso Berardinelli, saggista inquieto

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Critica, Cultura, Personaggi, Recensione

    Berardinelli di rado recensisce i libri, la sua è una libera cattedra dove interviene sia come critico letterario che come intellettuale pubblico, esercitando la Kulturkritik, guarda cioè la civiltà attorno a sé e dice di cosa è fatta.

    00
    Leggi tutto
    28.01202328 Gennaio 2023

    Guattari: il corpo, infine

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Corpo, Cultura, Filosofia, Mente

    Perché è davvero difficile sfuggire al dualismo del corpo e della mente

    00
    Leggi tutto
    25.12202225 Dicembre 2022

    Sono impazziti i prezzi o siamo impazziti noi?

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Economia, Inflazione

    Piccola guida al problema dell’inflazione

    00
    Leggi tutto
    10.12202210 Dicembre 2022

    L’altra Italia di Franchi e Ingrassia

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Italia, Personaggi

    Rileggere oggi allegoricamente o reinterpretare quelle risate spontanee e ingenue, capitalizzate dalla coppia negli anni di una crescita economica generale e prima di una irrecuperabile flessione morale che ancora grava sul presente con i suoi fantasmi, significa comprendere pezzo per pezzo la storia nazionale in senso lato

    00
    Leggi tutto
    20.11202220 Novembre 2022

    “Preferirei di no”. Astenersi dal desiderio

    Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Comportamento sociale, Cultura, Letteratura

    Non vogliono discussioni, evitano il confronto, temono il conflitto.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • …
    • 9

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy