• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: di-cesare - pagina 9

Home / Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare

Donatella Di Cesare è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Già Vice-direttore della «Martin Heidegger Gesellschaft», è membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma e collabora con il "Corriere della sera". Si è occupato di temi relativi al linguaggio e all’ermeneutica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica e all’esperienza della Shoah. Da ultimo, oltre a lavori sulla figura dello straniero e sul tema della cittadinanza, ha studiato le implicazioni antisemitiche del pensiero di Heidegger. Tra i suoi libri: Utopia del comprendere (Genova 2003); Ermeneutica della finitezza (Milano 2004); Gadamer (Bologna 2007); Grammatica dei tempi messianici (Firenze 2011); Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Genova 2012); La giustizia deve essere di questo mondo: Paesaggi dell'etica ebraica (Lucca 2012); Israele. Terra, Ritorno, Anarchia (Torino 2014); Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri (Genova 2014); Heidegger e gli ebrei: I «Quaderni neri» (Torino 2014).



    21.06201821 Giugno 2018

    Vattimo a Teheran per salvare Heidegger

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    Il tentativo di trasformare il pensatore tedesco in un «teologo cristiano» si abbina a prese di posizione politiche assai discuti ili, a favore del regime iraniano e di quello venezuelano. Per non parlare dei violenti attacchi contro Israele

    00
    Leggi tutto
    15.04201815 Aprile 2018

    L’«atmoterrorismo», una scelta per annientare

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Etica, Guerra, Società

    L’uso delle armi chimiche. Si prende di mira non il corpo dell’altro, bensì l’ambiente, dove l’esistenza diventa impossibile. A nulla serve la difesa immunitaria. Ma c’è di più: la latenza degli effetti che rende invisibile l’aggressione

    00
    Leggi tutto
    06.0420186 Aprile 2018

    Gelo tra Heidegger e Löwith Il legame spezzato da Hitler

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Esce in Italia il carteggio tra i due filosofi. L’amarezza dell’esule espatriato per sfuggire al nazismo, un silenzio abissale durato vent’anni

    00
    Leggi tutto
    17.02201817 Febbraio 2018

    Auschwitz, spettro che può tornare Il monito eterno di Primo Levi

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Nazismo, Storia

    Il naufragio dell’etica occidentale nell’orrore dei campi di sterminio

    00
    Leggi tutto
    04.0220184 Febbraio 2018

    Gli imprenditori del rancore che diventa arma politica

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Odio, Politica, Razzismo, Società

    Il fotomontaggio su Facebook con la testa insanguinata di Laura Boldrini oltre a essere un’immagine ripugnante è una minaccia e un insulto per tutti

    00
    Leggi tutto
    19.01201819 Gennaio 2018

    L’Europa cova rancori da non sottovalutare Lampi razzisti dalla Germania profonda

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Costume, Razzismo, Società

    Non bastano le condanne rituali

    00
    Leggi tutto
    22.12201722 Dicembre 2017

    Heidegger sui sentieri interrotti

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Nella sua concezione la storia non progredisce in modo lineare ma è scandita da eventi

    00
    Leggi tutto
    24.11201724 Novembre 2017

    Denaro, sesso e potere I nuovi antisemiti sono vecchi

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    La storica e psicoanalista Elisabeth Roudinesco denuncia il revival di un odio antico: «Critico Chomsky, che ha difeso i negazionisti. Ma anche gli ebrei inquisitori di destra hanno seminato veleno»

    00
    Leggi tutto
    02.1120172 Novembre 2017

    Invece il pennello di Rembrandt emancipa gli ebrei

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura

    Il rapporto di Rembrandt con gli ebrei e con l’ebraismo

    00
    Leggi tutto
    28.10201728 Ottobre 2017

    Emigrare è un atto politico

    Di Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritti, Filosofia, Migranti

    L’ospitalità e il rispetto dei diritti umani impongono di ridiscutere la centralità dello Stato

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • …
    • 14

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Sono gli adolescenti a dettare il ritmo

    La prepotente centralità della «rendita» dietro la scomparsa degli affitti

    La tentazione di guardare Abramo e non vedere che c’è anche Sara

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy