Una staffetta per lo scrittore incarcerato ad Algeri che grida: «Attraverso di me l’ odio non passerà» Gli autori: siamo in pericolo
Archivio articoli per autore, di: Coppola1 - pagina 1
Le spie raccontano il mondo dalla città più corrotta: Londra
Mick Herron scriveva poesie, poi è passato alle «detective story», quindi l’ultimo salto: i suoi romanzi sugli «Slow Horses», i «Brocchi», agenti segreti dell’MI5 messi da parte, sono diventati una serie tv di successo con Gary Oldman: «Sì, i centri studi analizzano le mie avventure. Non l’ho fatto di proposito, ma rivelo lo spirito del Paese deluso uscito dall’Europa»
Il meticciato ha salvato il Messico
Massimo De Giuseppe ripercorre la storia di una nazione caratterizzata dalla resilienza del suo popolo e da una collocazione internazionale peculiare
Donna e povera: in Marocco non c’è sciagura peggiore
Abigail Assor ambienta l’esordio nella natia Casablanca. Quella del1994, per evitare censure: «Ora è anche peggio, regna l’ipocrisia»
Siamo bipedi implumi destinati all’ estinzione
Tomás González, 74 anni, colombiano, come il protagonista del suo libro è convinto che «la nostra specie sta entrando in una spirale mortale irreversibile», e che «nell’ economia prevalgono ingiustizia e follia».
L’Occidente è invaso da populisti viscerali
Visto dall’Argentina- Eduardo Sacheri pubblica un romanzo sugli anni che precedettero la dittatura. Che cosa successe? E oggi? Un filo unisce Milei, Trump e il Vecchio Continente
Anche l’affetto s’impara Giovani detenuti a lezione
Come si gestiscono i sentimenti? E il sesso? «La Lettura» è stata nel carcere minorile Beccaria di Milano, in una «classe» di stranieri, a San Valentino
«Scrivo per le ragazze buttate via come rifiuti»
Maestra elementare nella periferia degradata di Buenos Aires, Dolores Reyes ha pubblicato il primo romanzo dopo avere compiuto quarant’anni. «Mangiaterra» e il seguito «Miseria» (mentre si lavora alla serie tv) sono stati acclamati dalla critica. «Odio l’ingiustizia — dice — e racconto l’Argentina povera che i turisti stranieri non vedono»
Il delirio neonazista che soffia dalla Campania
Sotto processo quattro italiani, più un latitante ucraino: l’accusa è «associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico». Complottismi, armi vere e finte, suprematismo, elogio dello stragismo.
Allende ci manca Ma Pinochet aleggia sul Cile
Cinquant’ anni fa un golpe mette fine al socialismo di Santiago e segna un punto di svolta. Ariel Dorfman, che fu consulente culturale di quel governo, ha scritto un romanzo per scoprire se il presidente davvero si suicidò o fu ucciso. Indaga un tale Ariel Dorfman