Sono sempre più frequenti e più criticate le raccolte di massa di dati genetici, in particolare quelle che riguardano le minoranze etniche: una forma di biocolonialismo.
Archivio articoli per autore, di: codignola - pagina 1
La catastrofe possibile
Le previsioni scientifiche sugli scenari atomici, tra minacce di conflitti nucleari e rischi di incidenti alle centrali ucraine.
Scienziati che sbagliano
Frodi, omissioni, bugie o errori dei ricercatori: in che modo la scienza può e deve reagire ai casi più gravi.
Una perfetta psicotica famiglia americana
La storia dei Galvin, la famiglia che ha segnato l’evoluzione delle ricerche sulla schizofrenia, raccontata nel libro Hidden Valley Road.
Studiare le epidemie del passato per capire il Long COVID
Un estratto da Il lungo COVID, la prima indagine sulle conseguenze a lungo termine del virus.
La scienza in tempo di guerra
Il lavoro e la vita degli scienziati ucraini è a rischio, mentre la ricerca scientifica russa è sempre più isolata.
Apprendere con l’intelligenza artificiale
I meccanismi del cervello. Il funzionamento della mente non è cambiato, ma il suo utilizzo sì, non sempre in meglio: questo ha ripercussioni in molti ambiti, a partire dall’intelligenza artificiale