• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Caterina Soffici - pagina 1

Home / Caterina Soffici

Caterina Soffici

Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, vive tra Londra, Milano e un paese sulle Alpi della Val d’Aosta. Ha un marito, due figli e un cane. Ha collaborato a programmi televisivi e radiofonici; è editorialista de La Stampa, collabora con “Tuttolibri”, la Repubblica “Robinson” e altri giornali. Crede nel potere delle parole di cambiare il mondo e per questo tiene corsi di scrittura al Ministry of Stories, il laboratorio di East London per bambini e ragazzi di ambienti svantaggiati, dove si lavora sulla creatività, il racconto e la memoria. Ha tenuto anche lezioni di scrittura narrativa per Londra Scrive in collaborazione con Scuola Holden e ItalianBookshop di Londra. Per Feltrinelli ha pubblicato Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014) e i romanzi Nessuno può fermarmi (2017) e Quello che possiedi (2021). Nel 2022 è uscito per Ponte alle Grazie Lontano dalla vetta. Di donne felici e capre ribelli. A maggio sarà in libreria nella serie Dialoghi di Pistoia – UTET un suo racconto nel volume Loro e noi. Sei racconti per esplorare il confine tra umano e animale.



    28.11202528 Novembre 2025

    Il sarcasmo etilico di una santa bevitrice

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione

    Scomazzon torna con un romanzo ironico e paradossale sulle dipendenze

    00
    Leggi tutto
    09.0820259 Agosto 2025

    Emanuele Trevi La letteratura non guarisce ma c’è Goethe dietro l’individuo totale di Jung

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Psiche

    Lo scrittore sull'incontro con la psicoanalisi e sui rapporti tra inconscio e creazione

    00
    Leggi tutto
    09.0820259 Agosto 2025

    Donna, nera, schiava: troppo per essere considerata scrittrice

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Scoperto nel 2011 ma attribuito a Hanna Crafts nel 2023, è già un best seller

    00
    Leggi tutto
    06.0620256 Giugno 2025

    Fagioli e cereali ai gladiatori, carne vicino per l’alta società

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cibo, Cultura, Letteratura, Recensione

    Un viaggio nella storia gastronomica dell'umanità tra aneddoti e ricette

    00
    Leggi tutto
    02.0520252 Maggio 2025

    Bella Mackie «I super ricchi sono invisibili Li ho scovati e raccontati

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    L'autrice del bestseller "Come uccidere la tua famiglia "torna con una satira sociale sull'upper class

    00
    Leggi tutto
    07.1220248 Dicembre 2024

    Il caos inglese post Brexit si può raccontare solo in una satira con delitto

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il nuovo Jonathan Coe è un giallo politico ambientato nei 42 giorni di governo di Liz Truss

    00
    Leggi tutto
    07.0920247 Settembre 2024

    In fuga dai familiari

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Cura, Famiglia

    Dopo un anno di assistenza ai minori e anziani, si coltivano speranze di riposo. Ma i familiari sono come i boomerang: più li lanci lontano più ti tornano addosso

    00
    Leggi tutto
    10.08202410 Agosto 2024

    Uteri ambulanti e anatomia della vergogna

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Medicina, Recensione, Saggio, Scienza

    La scienza degli uomini sui corpi delle donne

    00
    Leggi tutto
    29.06202429 Giugno 2024

    Una pianta per amica

    Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cambiamenti climatici, Cultura, Intervista

    La narrativa sul cambiamento climatico è spesso ansiogena e poco efficace. “Ripartiamo dal verde più vicino a noi”, e l'invito del biologo Stefano Mancuso

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – 5 dicembre ore 17 Casa della Memoria Milano – Public program mostra Ombra di tutti

    Mostra Ombra di tutti. Dall’Ombra del Monumento a Roberto Franceschi – Casa della Memoria di Milano – Inaugurazione 3 dicembre ore 18

    Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – I video dell’incontro a Palazzo Marino

    Eventi in programma

    Dic 3
    18:00 - 20:00

    Inaugurazione mostra Ombra di tutti alla Casa della Memoria

    Dic 4
    4 Dicembre 2025 @ 10:30 - 11 Gennaio 2026 @ 18:00

    Mostra Ombra di tuti alla Casa della Memoria di Milano

    Dic 5
    17:00 - 18:30

    I cordini della memoria: intrecciare giustizia e verità – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Dic 16
    17:00 - 18:30

    Archivi della disobbedienza – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Dic 17
    17:00 - 18:30

    Colonialismo e immigrazione: storia, lingue e politiche del presente – Public program mostra Ombra di tutti – Casa della Memoria

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    La seconda vita delle sostanze hippie Allargano la mente

    Se non voti non vale

    Il valore forte della comunità Maestri per il futuro

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy