• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: cassese - pagina 3

Home / Sabino Cassese

Sabino Cassese

(1935) è Professore ordinario di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma 'La Sapienza'.
Ha scritto numerosi volumi ed articoli, in Italia e all'estero, sulle imprese pubbliche, sulla proprietà pubblica, sui sistemi creditizi, sull'intervento statale in economia, sulla cultura amministrativa, ecc., nonchè manuali di diritto amministrativo, di diritto pubblico e di diritto pubblico dell'economia.



    05.1220205 Dicembre 2020

    La nostra anarchia di stato

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Istituzioni, Società

    La dialettica istituzionale tra governo e regioni si mescola con quella politica tra maggioranza e opposizioni

    00
    Leggi tutto
    10.10202010 Ottobre 2020

    L’attualità della teoria giuridica di Schmitt

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione

    Diritto & Europa. La riedizione del celebre contributo scritto nel 1943-44

    00
    Leggi tutto
    03.1020203 Ottobre 2020

    Il coraggio dell’utopia

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Italia, Scenari, Tecnologia

    Il progresso tecnologico ha assunto ritmi intensi che producono vantaggi nella vita delle persone in tutto il mondo. Purtroppo il nostro Paese, dopo lo sviluppo accelerato del dopoguerra, vive dal 1995 una fase di declino. Ci sono però anche motivi di speranza

    00
    Leggi tutto
    24.05202024 Maggio 2020

    Le Regioni e la pandemia

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Epidemia, Istituzioni, Società

    Erano state disegnate come enti con compiti legislativi, ma oggi la loro energia è per tre quarti assorbita da compiti amministrativi, principalmente nel campo sanitario

    00
    Leggi tutto
    08.0520208 Maggio 2020

    Dualismo delle frontiere nel diritto pubblico

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Recensione

    Norme e confini. Due libri esplorano l'azione degli Stati e quella cosmopolita

    00
    Leggi tutto
    26.04202026 Aprile 2020

    Il sogno di una costituzione mondiale

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Utopia

    Fu Giuseppe Antonio Borgese il principale artefice del progetto di governo globale elaborato tra il 1945 e il 1947. La sua visione universalista, un’utopia molto attuale, prevalse sull’ipotesi di un modello federale.

    00
    Leggi tutto
    03.0120203 Gennaio 2020

    Un Occidente privo di luci

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Economia, Occidente, Recensione, Società

    Carlo Bastasin. Cambiamenti tecnologici, crisi economica e globalizzazione hanno prodotto il declino di Stati, professioni, individui. Un libro importante, con uno spiraglio di ottimismo

    00
    Leggi tutto
    14.12201914 Dicembre 2019

    Dopo una lunga attesa una svolta vera

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Istituzioni, Società

    Marta Cartabia presidente della Corte Costituzionale:  è competente, pronta a comprendere su quali strade si incammini il mondo. E donna: indicandoci così quanti passi ancora vadano fatti per giungere a un’effettiva parità

    00
    Leggi tutto
    28.09201928 Settembre 2019

    Una lezione di diritto per i politici britannici

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Società

    La sospensione dell’attività parlamentare, decisa di fatto dal governo, è illegittima. Ed emergono le debolezze della Costituzione inglese, non è scritta ma fatta di tradizioni, consuetudini e convenzioni

    00
    Leggi tutto
    09.0820199 Agosto 2019

    Nell’Unione europea non si vince da soli

    Di Sabino CasseseIn Cogito Ergo SumTags Europa, Politica, Società

    Ci stiamo isolando politicamente e allontanando economicamente dall’Europa. La Lega, il partito con maggiori suffragi in Italia alle elezioni europee, si è messa in un vicolo cieco votando contro i candidati alla presidenza del Parlamento e della Commissione.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy